Posizione
in classifica
791°

Progetto

Scherma senza barriere

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

In Italia le persone con disabilità sono oltre 3 milioni, di queste pratica sport solo 11% con limitazioni gravi e il 23% con limitazioni meno gravi. Pesa la mancanza di offerta e le carenze infrastrutturali/trasporti, come mostra lo studio di Sport e Salute e CUSI. Il progetto nasce da una riflessione sui bisogni e le necessità condivisa con il Comune di San Lazzaro sull’importanza di fornire opportunità sportive e di servizi per migliorare il benessere psico-fisico dei ragazz e dei caregivers

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
BO

L’idea progettuale in sintesi:

In Italia, oltre 3 milioni di persone hanno disabilità, ma solo l’11% con limitazioni gravi e il 23% con limitazioni meno gravi pratica sport. Le principali barriere sono la carenza di infrastrutture e trasporti, come evidenzia uno studio di Sport e Salute e CUSI. Il progetto, sviluppato con i servizi socio-sanitari di San Lazzaro di Savena, promuove l’inclusione attraverso la scherma, migliorando capacità cognitive, relazionali e fisiche. L’associazione propone: – un servizio di trasporto dedicato, riducendo il carico sui caregiver alleviando il carico su famiglie e caregiver, sia in termini di tempo che economici, – Acquisto di attrezzature che limitano l’accesso allo sport garantendo la partecipazione; -Aumento del numero delle ore settimanali di allenamento per coinvolgere un maggior numero di partecipanti; – 2 eventi che uniscono sport e convivialità, rafforzando i legami. Lo sport diventa così uno strumento di autonomia, autostima e integrazione sociale.

Punti di forza del progetto:

Il progetto nasce da un’analisi fattuale dei bisogni e delle necessità del territorio elaborata e sviluppata in modo congiunta ai servizi socio-sanitari del Comune di San Lazzaro di Savena e a questi si risponde elaborando e proponendo risposte sinergiche e condivise che prendano in carico la complessità del benessere delle intere famiglie. Un ulteriore punto di forza è l’elevata esperienza e competenza dell’associazione nell’ambito dello sport integrato tra disabili e non

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ZInella scherma ASD
via Mario Conti 22W
1998

Missione:

Fondata nel 1998, affiliata alla FIS e al CONI. La missione è promuovere la pratica della scherma a livello agonistico e amatoriale, diffondendo i valori dello sport, del rispetto e dell’inclusione sociale. Offre corsi di scherma olimpica, paralimpica e per non vedenti, aperti a tutte le età e abilità. Gli allenamenti permettono a tutti gli atleti di confrontarsi e crescere insieme, indipendentemente dalle capacità fisiche, creando un ambiente in cui lo sport è un mezzo per superare le barriere.

Visione:

La visione di Zinella Scherma ASD è di rendere la scherma accessibile a tutti, abbattendo barriere fisiche e sociali. Crede nello sport come strumento di crescita, inclusione e valorizzazione delle diversità. Punta a formare non solo atleti ma persone, trasmettendo passione, disciplina e rispetto. Attraverso un ambiente accogliente, vuole ispirare, promuovendo la scherma, e lo sport come esperienza di condivisione e sviluppo personale per ogni individuo.

Scopri la classifica