Posizione
in classifica
228°

Progetto

Cucina Libera Tutti

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La comunità senegalese lombarda, forte di oltre 31.000 membri, affronta una significativa carenza di spazi adeguati per celebrazioni comunitarie e incontri culturali, limitando le opportunità di preservare tradizioni. Questa sfida si intreccia con il sottoutilizzo del potenziale imprenditoriale femminile nella diaspora, dove il tasso di occupazione delle donne migranti (40,2%) rimane inferiore alla media nazionale, evidenziando un capitale sociale inespresso che necessita di valorizzazione.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
LO

L’idea progettuale in sintesi:

CUCINA-LIBERA-TUTTI! é un modello innovativo di impresa sociale che trasforma la tradizionale cucina comunitaria in un potente strumento di empowerment femminile e integrazione socio-economica. Prevede la creazione di uno spazio attrezzato di 500mq, progettato per ospitare fino a 350 persone, dove la comunità senegalese può celebrare le proprie tradizioni e sviluppare percorsi di crescita professionale. Tre linee complementari: l’affitto di spazi attrezzati per eventi comunitari, l’erogazione di corsi di formazione in ambito culinario e imprenditoriale, e un servizio di food delivery che valorizza la gastronomia senegalese. Il modello adotta i principi del social franchising, per la replicabilità dell’iniziativa in altri territori. La governance innovativa, che vede la leadership femminile senegalese (81%) affiancata da partner strategici (19%), assicura il radicamento comunitario e la sostenibilità, per generare 6.000 ore di lavoro retribuito nel primo anno.

Punti di forza del progetto:

– Primo spazio dedicato nella regione – Forte radicamento comunitario – Modello di social franchising scalabile – Partnership strategiche consolidate – Significativo capitale sociale investito

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
X23 Science in Society Impresa Sociale
Via Sant’Elisabetta, 5
2022

Missione:

X23 Science in Society promuove l’innovazione sociale attraverso un approccio socio-centrico che integra ricerca scientifica, sviluppo di competenze e valorizzazione del capitale sociale. La nostra missione è catalizzare trasformazioni sociali durature, creando ecosistemi collaborativi dove le Persone e le organizzazioni possono esprimere pienamente il proprio potenziale innovativo nella dimensione comunitaria per costruire una società più equa, inclusiva e sostenibile.

Visione:

Perseguiamo un futuro in cui l’innovazione sociale emerge dall’intersezione virtuosa tra competenza tecnico-scientifica e comprensione profonda delle dinamiche sociali e relazionali. Immaginiamo una società dove la co-creazione di soluzioni innovative nasce dalla valorizzazione del potenziale di ogni Persona nel suo contesto comunitario, generando ecosistemi collaborativi capaci di rispondere alle sfide sociali contemporanee attraverso un approccio sistemico e trasformativo.

Scopri la classifica