Posizione
in classifica
694°

Progetto

scambiamo lingua

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Worldbridge Education è consapevole dell’attuale panorama socio-culturale di Quarto Oggiaro che ha aumentato limiti e divari, accentuando differenze socio-culturali esistenti nel quartiere milanese. Conoscendo tali limiti, WorldBridge Education ha proposto di favorire l’ampliamento psichico, geografico e culturale del territorio attraverso la narrazione multilingue mira ad abbattere le barriere socioculturali del quartiere, coinvolgendo i bambini e le famiglie in uno scambio diffuso e concreto.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

Le 3 azioni di Story Corner: 1) 3 mesi: preparazione e mappatura bisogni/lingue, con sostegno operativo di Ripari Cooperativa Sociale, attraverso focus group con stakeholder locali pubblici e privati (luoghi di culto, servizi sociali, spazi di aggregazione, attività sportive, etc), e attivazione di una rete di cooperazione con realtà attive sul territorio; 2) 12 letture bilingue per bambini – 12 anni, su temi di identità, migrazioni e solidarietà, teatralizzate e animate con musiche originali multilingua, coinvolgendo un team di esperti (mediatori culturali, educatori, musicisti, attori, psicologi dello sviluppo) capaci di creare contenuti coinvolgenti e stimolanti. 3) restituzione permanente alla cittadinanza: laboratori artistici a fine lettura, sviluppo di un libro adesivo tradotto per ciascuna storia narrata; realizzazione di una mostra conclusiva e interattiva; costruzione fisica di book corner, multilingue, disposti in luoghi strategici e simbolici, a disposizione dei bambini.

Punti di forza del progetto:

Il progetto si distingue per l’approccio partecipativo e inclusivo, in grado di coinvolgere la comunità di Quarto Oggiaro in letture multilingue e attività artistiche. I punti di forza includono la creazione di spazi di aggregazione, partenariati fortemente collaudati, monitoraggi continui per garantire il raggiungimento degli obiettivi e la creazione di lasting legacy come il libro adesivo, la mostra itinerante e i Book Corner, che promuovono l’accesso alla cultura e il senso di appartenenza.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Worldbridge Education
Viale Ca’ Granda 14
2015

Missione:

Attraverso iniziative e progetti di carattere culturale e linguistico, desideriamo facilitare la comprensione reciproca in ogni suo aspetto, valorizzando le usanze, i costumi, le storie e le modalità di interazione di ogni individuo e comunità. Il nostro obiettivo è mettere in luce le risorse, le opportunità di crescita e la ricchezza dei diversi bagagli culturali, promuovendo un ambiente di dialogo che favorisca l’inclusione e l’arricchimento reciproco.

Visione:

Il nostro operato è guidato dal forte desiderio di valorizzare la diversità linguistica e culturale collegando persone e culture attraverso iniziative volte a valorizzare e promuovere i repertori linguistici e culturali presenti sul territorio. Ci impegniamo quindi a garantire l’accesso alla cultura a tutti e ad arginare la povertà educativa tramite la promozione di attività linguistico-culturali inclusive in grado di supportare e promuovere una società multilingue e multiculturale.

Scopri la classifica