Posizione
in classifica
123°

Progetto

Energia Donna

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

In Italia, la violenza di genere è un’emergenza crescente: in media, ogni 3 giorni una donna viene uccisa. Nel 1° semestre del 2024, sono state effettuate quasi 33.000 chiamate al 1522. Il progetto si propone di supportare le vittime di violenza (psicologica, fisica, economica) nel veneto con strumenti concreti per uscire dalla condizione di sottomissione, raggiungendo l’indipendenza e una vita libera e dignitosa. Il fulcro dell’iniziativa è il (re-)inserimento professionale, considerato non sol

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
VI

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto punta a favorire il reinserimento socio-economico di donne vittime di violenza (psicologica, fisica, economica) attraverso servizi personalizzati e coordinati, supportandole con percorsi di tirocinio. L’obiettivo principale è offrire strumenti di empowerment per garantire loro indipendenza e autodeterminazione. L’inserimento professionale valorizza le capacità individuali, rafforzando l’autoefficacia e favorendo la permanenza nel mercato del lavoro, generando un ciclo virtuoso di inclusione sociale. Il progetto sviluppa le edizioni precedenti, creando un modello innovativo di cooperazione tra settore pubblico, produttivo, Terzo Settore e il cosiddetto “Quarto Settore”.

Punti di forza del progetto:

Il progetto, giunto alla 4^ edizione, crea un forte impatto sociale rispondendo al crescente bisogno territoriale. Mette in rete attori già operanti, evitando duplicazioni di servizi e adattando le attività alle esigenze specifiche delle beneficiarie. WFF agisce da sincronizzatore, favorendo la collaborazione tra pubblico e privato (Servizi Sociali, Centri per l’Impiego, associazioni, aziende)integrando competenze e innovando i metodi per rispondere alle disuguaglianze che alimentano la violenza

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
WOMEN FOR FREEDOM ETS
Vicolo Parolini 5
2014

Missione:

Women For Freedom (WFF) è un’organizzazione umanitaria indipendente, apartita e laica, nata per lottare contro la discriminazione e lo sfruttamento di donne e bambini in Italia e nel mondo. La mission è: offrire protezione, assistenza e riabilitazione a donne e bambini vittime di tratta, violenza e povertà. Promuovere una cultura del rispetto dei diritti umani. In 10 anni, ha operato in 7 Paesi realizzando oltre 100 progetti sostenendo oltre 120.000 beneficiari diretti.

Visione:

La vision di WFF è: Vivere in un mondo libero dalla violenza e dallo sfruttamento degli esseri umani più vulnerabili, le donne e i bambini.

Scopri la classifica