Posizione
in classifica
147°

Progetto

della comunità

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Crotone con 60.614 abitanti è stata classificata tra le province più povere d’Italia a livello nazionale in termini di qualità della vita. Oggi la città fatica ancora a decollare dopo gli anni delle grandi industrie, inoltre la presenza della ‘ndrangheta trova sempre più terreno fertile per rafforzare la propria egemonia. Il progetto intende rispondere incrementando l’aiuto alle famiglie povere, ai senza tetto e senza fissa dimora coinvolgendo maggiormente la comunità.

Il territorio interessato:

Regione
Calabria
Provincia
KR

L’idea progettuale in sintesi:

Incrementare la somministrazione di pasti caldi, costituzione di una dispensa, che includa non solo alimenti ma anche indumenti e coperte per far fronte nell’immediato a situazioni emergenziali, favorendo l’accoglienza e permettendo di instaurare rapporti di fiducia. Migliorare e incrementare le modalità di reperimento e donazione prodotti necessari per la preparazione dei pasti presso i coltivatori della zona, negozianti con coinvolgimento della comunità, limitando lo spreco alimentare.

Punti di forza del progetto:

Il progetto da risposta immediata ai bisogni primari delle famiglie e persone fragili, creando una rete stabile e duratura di operatori economici non solo locali, ma anche nazionali a sostegno del progetto.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Volontari di strada odv
via I Traversa Vittorio Veneto, 31
2007

Missione:

L’associazione “Volontari di strada odv” cura da più di dieci anni il progetto di solidarietà “On the Road – Il camper della Speranza”, un’unità di strada, che si regge interamente su forze volontarie e che si reca tra le vie della città di Crotone, dal lunedì alla domenica, per tendere “la mano” alle persone ed alle famiglie che si trovano in una posizione di marginalità e per supportare situazioni emergenziali, mediante la distribuzione di pasti caldi e di beni di prima necessità.

Visione:

La strada rappresenta il luogo dove al tempo stesso si consumano gli innumerevoli drammi delle nostre città ed i sogni e le speranze individuali e collettive. Verso questa emarginazione, questo degrado così palpabile abbiamo iniziato nel 2010 a camminare in silenzio tra le vie della città per tendere la mano distribuendo generi di prima necessità alle persone che si trovano in una posizione di marginalità.

Scopri la classifica