Posizione
in classifica
527°

Progetto

Questo non è un bar!

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto vuole offrire uno spazio di espressione e valorizzazione per persone con disabilita, promuovendo la loro partecipazione attiva alla vita culturale e sociale. Spesso le persone con disabilità possiedono abilità artistiche creative straordinarie, ma mancano di spazi adeguati per esprimerle. Il Rab, luogo dell’attività progettuale, darebbe loro la possibilità di emergere, divenendo un luogo simbolo di una società sempre più attenta alla diversità, contro stereotipi e pregiudizi.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

L’idea di progetto si basa sull’organizzare un ricco programma di attività ed eventi in cui possano essere protagonisti le persone con disabilità, all’interno del locale Rab, di Via Libera, situato in zona navigli; quali: concerti tenuti da non vedenti, mostre di pittura e disegno realizzate da persone con disabilità, conferenze sui temi legati alla fragilità e dell’inclusione, presentazione di libri sul tema, workshop e laboratori artigianali (pittura, uncinetto, etc) dove ragazzi/e con disabilità possano essere protagonisti. Intorno al progetto saranno coinvolti in attività esperienziali anche gruppi di persone con disabilità proveniente dai centro socio educativi e dai CPS (servizi per la tutela della salute mentale) di Milano e Provincia. Per l’organizzazione della attività è previsto il coinvolgimento di due figure: un educatore e una persona con fragilità in suo supporto. Le attività andranno a rispondere anche ad un bisogno informativo e di sensibilizzazione del pubblico.

Punti di forza del progetto:

1 )Il progetto viene realizzato in uno spazio già riconosciuto per il suo valore sociale (dove lavorano 7 persone con disablità) 2) le attività proposte andranno a rafforzare le prime inziative culturali artistiche già realizzate 3) Via Libera può coinvolgere altre associazione del territorio per ampliare il numero delle persone con disabilità beneficiarie 4) C’è un crescita di sensibilità sui temi della diversità ma mancano gli spazi di espressione, questa lacuna verrebbe coperta dal progetto.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Via Libera cooperativa sociale
VIA DE PRETIS 13
2004

Missione:

La Cooperativa Sociale VIA LIBERA nasce nel 2004, nella periferia Sud di Milano, con l’obiettivo di integrare attività e servizi di cura e assistenza con opportunità di inserimento lavorativo destinate a persone fragili e con disabilità. Dopo le prime attività socio-educative nel 2012 si sviluppano le attività di impresa sociale per l’ inserimento lavorativo di persone con disabilità con l’apertura di: un ristorante, un panificio-pasticceria, un pub, piccolo bar e un’attivita di stampa.

Visione:

L’obiettivo di Via Libera nel breve e lungo periodo è quello di dare opportunità di lavoro a persone con disabilità, individui in gran parte con disabilità cognitiva. Persone che per grado di disabilità hanno davvero poche “chance “di entrare nel mondo del lavoro attraverso accessi classici di selezione. Attraverso il lavoro, le persone con fragilità e disabilità possono inserirsi in un concreto processo di riscatto e miglioramento del proprio benessere e di quello delle proprie famiglie.

Scopri la classifica