Posizione
in classifica
550°

Progetto

Progetto biblioteca Cottolengo

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

– fornire a ragazzi e adolescenti, per cui socialità, condivisione e aggregazione costituiscono uno degli aspetti fondamentali della crescita, un luogo sicuro sentito come parte del proprio territorio e del proprio quotidiano. – un’opera di riqualificazione del territorio che non si ponga in maniera conflittuale ma di concerto con la realtà esistente

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
TO

L’idea progettuale in sintesi:

Non è la riproposizione, secondo tradizionali canoni, di una biblioteca come spazio fisico di raccolta di materiale cartaceo. Il progetto della “Nuova Biblioteca Cottolengo” è in realtà un’opportunità, uno strumento per realizzare un disegno più ampio e prospettico ed il primo motore di un processo di riqualificazione urbana di una area centrale, con grandi valenze storiche, della nostra città. È la trasformazione di un importante ambito territoriale, che ha una sua storia (basti pensare ai santi sociali torinesi), una sua attuale vocazione, per presenze e vocazione (Cottolengo, Ausiliatrice, Sermig, Opera Pia Barolo), una sua struttura sociale. Realizzeremola creazione di strumenti, spazi, occasioni di fruibilità rivolte alle nuove generazioni, al fine di creare ponti erelazioni per la costruzione di una comunità, necessaria alla vita stessa della biblioteca, uno spazio in cui socialità, condivisione e aggregazione prerogativa come dispositivi di rigenerazione urbana

Punti di forza del progetto:

Intorno alla Biblioteca Informatizzata sorgeranno un HUB Culturale (spazi aggreganti e identitari con servizi destinati alla cultura e allo studio), e una serie d servizi e di sportelli interni all’aula studio: sono servizi pensati ed erogati per colmare gravi lacune alle necessità dei cittadini e vengono fornite grazie alle risorse immateriali (minimo di 48 ore annue di impegno) e materiali (versamento di un contributo aggiuntivo alla quota proporzionale al reddito) dei/lle soci/ie sostenito

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
VERSO ITACA
CORSO MARCONI 9
2021

Missione:

A partire da questi tre ambiti di azione, si innescano le relative e diverse finalità: studio, progettazione, partecipazione ed espletamento di iniziative tese a favorire la formazione di qualsiasi tipo e l’occupazione giovanile; partecipazione a bandi di ricerca in ambiti riguardanti scienze umane, scienze economiche, scienze sociali; studi, ricerche, analisi su tematiche politiche, sociali, economiche, culturali, con particolare attenzione allo sviluppo del sistema di welfare ed alle trasform

Visione:

L’Associazione, “Verso Itaca” – che non ha scopo di lucro – è stata creata da un gruppo di amici, imprenditori, professionisti, professori universitari, tutti amanti di libri. Tre sono gli scopi principali che l’associazione si da: costituire una ampia biblioteca da rendere fruibile per il pubblico, creare un Centro studi creare occasioni di dibattito, attraverso la presentazione di autori, testi, ricerche e studi collegati a determinati argomenti

Scopri la classifica