Posizione
in classifica
467°

Progetto

Mani tese al futuro: inclusione lavorativa per una comunità più forte

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

In un contesto socio-economico sempre più complesso, l’inserimento lavorativo rappresenta uno strumento essenziale per favorire l’autonomia e l’integrazione sociale dei soggetti più vulnerabili, in virtù di questo l’associazione vuol proporre un progetto che permetta di offrire 2 borse lavoro da offrire a soggetti individuati attraverso una collaborazione con i servizi sociali territoriali. Il mondo del volontariato rappresenta un volano di inclusione sociale che accoglie, supporta e accompagna.

Il territorio interessato:

Regione
Toscana
Provincia
LI

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto mira a: 1.promuovere l’inclusione sociale attraverso l’accesso al lavoro. 2. fornire un supporto personalizzato per l’acquisizione di competenze lavorative e relazionali. 3. rafforzare la capacità organizzativa dell’associazione favorendo un modello di intervento sostenibile e replicabile. 4. valorizzare il ruolo del volontariato come elemento chiave per il rafforzamento della comunità. 5. rafforzare il lavoro di rete con enti e realtà locali al fine di lavorare su fronti e obiettivi comune. 6. inserire a tempo part-time due unità con CCNL delle Misericordie d’Italia. Con questa iniziativa si intende rafforzare l’impegno al contrasto alla povertà e al favorire una sempre maggiore inclusione sociale, offrendo opportunità concrete a chi vive situazioni di fragilità, la possibilità di recepire un reddito economico provoca benefici a catena andando a ridurre altre problematiche a esso connesse.

Punti di forza del progetto:

Il progetto prevede un modello replicabile grazie alla creazione di partenariati stabili con enti locali, imprese e associazioni. Inoltre si punta a sviluppare una metodologia strutturata che possa essere adottata in futuro per altri interventi similari. Il coinvolgimento attivo dei volontari garantirà un supporto continuo e un impatto duraturo sui beneficiari, favorendo la loro piena integrazione nella società.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
VEN. ARC MISERICORDIA LIVORNO ODV
VIALE BOCCACCIO 39
1595

Missione:

La Misericordia di Livorno, fondata nel 1595, è un’associazione laicale di volontariato ispirata ai valori cristiani cattolici. La sua missione è dedicarsi attivamente al sociale, offrendo assistenza sanitaria, supporto materiale, servizi di protezione civile e molto altro. Collaborando con enti e realtà locali, promuove iniziative congiunte per rispondere alle esigenze della comunità. L’obiettivo principale è servire il prossimo con dedizione, garantendo sostegno e solidarietà.

Visione:

La visione della Misericordia è essere un punto di riferimento insostituibile per la comunità, promuovendo una cultura della solidarietà e del volontariato attivo. Con radici profonde nella tradizione e uno sguardo rivolto al futuro, mira a rafforzare la rete di collaborazione con enti pubblici e privati per ampliare i servizi offerti e rispondere in modo sempre più efficace ai bisogni del territorio. Il suo obiettivo è costruire una società più inclusiva, giusta e attenta ai più fragili.

Scopri la classifica