Posizione
in classifica
216°

Progetto

Nonviolenza e disabilità: un percorso di lavoro e di studio

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

E’ quello di imparare contenuti di nonviolenza dalle persone con disabilità. Si intendono creare occasioni di attività comune tra persone disabili e non disabili affinchè possano esprimersi nel lavoro comune e contestualmente con momenti di studio i contenuti di nonviolenza attiva. E’ una ricerca su Nonviolenza e disabilità iniziata nel 2018 e che intende fare un ulteriore passo avanti.

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
AL

L’idea progettuale in sintesi:

Persone disabili e non disabili si ritroveranno insieme nei mesi estivi a Cartosio (AL) nelle vicinanze dell’Appennino Ligure per proseguire nella ricerca avviata da anni “Nonviolenza e disabilità”. Saranno dieci giorni molto intensi e impegnativi. Ci saranno attività pratiche nel frutteto dell’Associazione Vedrai: cura delle piante, pulizia del terreno, sistemazione dei sentieri; a questo si intrecceranno momenti di studio dedicati alla riflessione su testimoni della nonviolenza (Gandhi, Lanza del Vasto, Luther King e altri); sul bisogno di pace nel mondo contemporaneo; sui modi in cui le persone disabili possono esprimere una nonviolenza attiva. Seguiranno singole giornate: il 2 ottobre giornata ONU per la nonviolenza incontro nel frutteto dove è posta una Pietra della memoria per ricordare i morti nelle guerre e i valori di amore per le persone e la natura. In autunno giornate a Ovada nei laboratori tecnologici per rielaborazione delle esperienze.Gennaio 2026: presentazione pubblica

Punti di forza del progetto:

Vivere momenti di lavoro e di studio fianco a fianco tra persone con disabilità e non; affrontare una ricerca nuova su come la nonviolenza viene espressa dalle persone disabili; operare per la salvaguardia della natura; fare memoria dell’esperienza.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Vedrai…odv tecnologie per le disabilità
strada Rebba, 1/3
2003

Missione:

Vedrai… è un’associazione di volontariato che da ventidue anni si occupa di tecnologie per le disabilità. Opera in Ovada, ha soci ed utenti in più località della provincia di Alessandria. Dal 2017 un gruppo opera in Valle Stura, a Rossiglione (GE). L’attività prevalente è quella di tenere laboratori con cadenza settimanale dove persone con gravi tipologie di disabilità svolgono attività al computer o al tablet. Sono oltre trenta le persone con gravi disabilità che frequentano i laboratori.

Visione:

Lo scopo principale è quello di sperimentare tecnologie con persone con gravi disabilità cercando di ottenere miglioramenti per quanto riguarda l’autonomia personale, la comunicazione e l’apprendimento. Da questo processo educativo si possono accumulare esperienze e ricavare indicazioni a livello anche pedagogico su cui possono riflettere altri insegnanti, educatori, genitori, operatori socio-sanitari.

Scopri la classifica