Posizione
in classifica
814°

Progetto

Sentieri Educativi

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto verrà realizzato coinvolgendo un istituto scolastico che si caratterizza per la presenza di allievi che richiedono una speciale attenzione causa: svantaggio sociale e culturale, disagi di origine emotiva, DSA e disturbi del comportamento. In questi contesti si registra una scarsa presenza di spazi culturali e aggregativi pomeridiani e la scuola rappresenta il principale snodo sinergico fra enti locali, allievi, territorio e famiglie.

Il territorio interessato:

Regione
Marche
Provincia
PU

L’idea progettuale in sintesi:

Sentieri Educativi è un intervento che rafforza le competenze cognitive e non cognitive dei minori dai 6 ai 14 anni e promuove strategie che migliorino la convivenza e il benessere nel contesto scolastico. In particolare, sono previste le seguenti azioni: laboratori nelle scuole, operatore di corridoio, comunicazione e coordinamento delle attività. Per i laboratori si è pensato a due percorsi, uno che favorisce l’inclusione e l’educazione interculturale e uno artistico a scelta tra illustrazione, teatro, fotografia. Ogni istituto potrà decidere a chi destinare le attività laboratoriali. L’Educatore di corridoio interviene nelle situazioni di criticità, quali perdita di autostima e motivazione allo studio, comportamenti disturbanti o di isolamento e apatia, atteggiamenti passivi che ostacolano il percorso di crescita culturale e personale degli studenti, introducendo competenze di facilitazione dei processi educativi e di facilitazione del rapporto scuola-genitori.

Punti di forza del progetto:

L’innovazione del progetto è la sperimentazione di un modello integrato di intervento per ragazzi dai 6 ai 14 anni finalizzato a produrre effetti positivi in termini di opportunità educative sociali e culturali per i minori. Le attività saranno finalizzate a favorire il miglioramento del clima scolastico e attivare nuovi servizi educativi per accrescere il benessere dei minori in condizione di fragilità.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Utopia società cooperativa sociale
Via Fontetta 61
2001

Missione:

Intervenire con progetti che aiutino e sostengano le persone fragili nei loro percorsi di vita. Il centro è l’individuo. Prendersi cura dei ragazzi, prendersi cura dei contesti sociali, delle famiglie, delle scuole, delle istituzioni, del territorio attraverso lo sviluppo di relazioni, l’attivazione di collaborazioni sempre più partecipate, la condivisione di progetti e idee creative che aiutano ad affrontare le situazione con uno uno spirito di possibilità e condivisione delle responsabilità.

Visione:

Perseguire l’interesse generale dell’individuo coincide con il perseguire l’interesse della collettività e questo principio viene messo in pratica anche attraverso un concetto di gestione democratica, volontaria e trasparente, di parità di trattamento, di promozione ed educazione alla responsabilità e all’impegno verso la comunità. Tutto questo viene trasportato anche come modo operante con gli utenti dei servizi che gestisce, in una modalità sempre più condivisa, consapevole e partecipata.

Scopri la classifica