Posizione
in classifica
570°

Progetto

Passi d'argento. percorsi in rete per l'invecchiamento attivo

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Coinvolgimento degli over 60 sulla base delle loro competenze e necessità al fine di favorire l’inclusione nella società; l’invecchiamento attivo diventa un importante strumento di prevenzione per aspirare, quanto più possibile ad un invecchiamento in salute, contrastando solitudine e depressione, migliorando l’autostima

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
BI

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto punta a rafforzare una rete territoriale frammentata ed eterogenea di enti, trasformandola in una comunità innovativa con recupero degli over 60, spesso isolati, favorendo l’inclusione sociale e l’incontro intergenerazionale. Coinvolgimento degli anziani in attività varie (culturali, ludiche, sportive, di gruppo, nelle scuole … ) tali da stimolare emozioni e promuovere il benessere. Accostare gli anziani all’impegno civico dopo aver ascoltato le loro richieste e sondato le loro esigenze attraverso uno specifico questionario distribuito nei quattro maggiori comuni della provincia e nelle Unioni montane; coinvolgerli poi in un corso di orientamento emozionale. Attivare un punto telefonico (pronto-volontario) con anche due sportelli sul territorio, destinati a tutti gli anziani desiderosi di accostarsi al volontariato attivo.

Punti di forza del progetto:

Tessere relazioni ed attivare azioni condivise con vari partner contro l’ageismo. Coinvolgimento della Fondazione Longevitas di Rom. Sfatare la “svalorizzazione” degli anziani con iniziative mirate anche nelle scuole. Far concepire l’esistenza come “arco della vita” non a compartimenti stagni (gioventù, maturità, vecchiaia … ) con conseguente crisi esistenziale al tempo del pensionamento. Creare Comitato promotore con coordinamento UPBeduca Biella.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
UPBeduca – Università Popolare Biellese
Via L. Delleani 33/d
2019

Missione:

Educazione permanente secondo i principi del Protocollo di Lisbona del 2002

Visione:

UPBeduca nello svolgere la propria azione fondamentale nell’ambito dell’educazione permanente, si rivolge prevalentemente a un pubblico adulto senza tuttavia tralasciare attività rivolte alle giovani generazioni sia nell’ottica di un accrescimento personale che in quella dello scambio intergenerazionale.

Scopri la classifica