Posizione
in classifica
434°

Progetto

GiochiAMo

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Secondo uno studio di Nature del 2025, il 10% degli adolescenti italiani si troverebbe in una condizione di estremo ritiro sociale. Per questi adolescenti il gioco, in qualità di collettore sociale, può rappresentare una grande opportunità di evasione dall’isolamento. Rispetto a questo bisogno però gli operatori ludici in Italia sono ancora insufficienti in numero e in competenze. Questo progetto si prefigge di intervenire in una direzione e nell’altra, tramite le attività sotto descritte.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
MO

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto GiochiaMo promuove l’inclusione sociale attraverso il gioco e si sviluppa in tre azioni: Festival “Mo’ Gioco” (14-15 giugno 2025), evento gratuito in Piazza Matteotti con giochi di ruolo, da tavolo e laboratori creativi. La collaborazione con locali del centro garantisce la realizzazione di stand di cibo e bevande. L’accessibilità è potenziata in quanto l’evento coinvolge anche soggetti fragili. In ottica di sostenibilità ambientale, un accordo con Treedom consente la piantumazione di un numero di alberi proporzionale ai partecipanti coinvolti. Corsi per Operatori Ludici (maggio 2025 – giugno 2026), 60 ore di formazione con esperti, suddivise in moduli teorici e pratici. I corsi offrono competenze spendibili nel settore ludico-educativo e prevedono il rilascio di una certificazione. Progetto Editoriale (maggio 2025 – giugno 2026), raccolta e pubblicazione delle storie emerse dalle sessioni di gioco su DriveThruRPG, con il supporto di autori e illustratori.

Punti di forza del progetto:

Il progetto GiochiAMo promuove l’inclusione sociale attraverso il gioco, offrendo spazi aggregativi sicuri e accessibili. Forma nuovi operatori ludici, creando opportunità professionali. Coinvolge attivamente giovani e soggetti fragili, favorendo la socializzazione e il benessere. Integra eventi, formazione e produzione editoriale. La rete di partner rafforza l’impatto, assicura una diffusione capillare delle attività ma soprattutto rende l’iniziativa sostenibile economicamente.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
UNO CRITICO APS
Via Cesare Balbo 88/C
2019

Missione:

Uno Critico utilizza il gioco come strumento educativo, inclusivo e di socializzazione, di sviluppo del benessere psicologico e dispositivo didattico. L’Associazione organizza attività ludiche e formative per contrastare l’isolamento, prevenire il bullismo e offrire opportunità di crescita ai giovani, con attenzione ai soggetti fragili. La missione è duplice: creare uno spazio fisico di aggregazione per la comunità locale e diffondere la cultura del gioco come risorsa di coesione sociale.

Visione:

Uno Critico aspira ad una società in cui l’attività ludica sia riconosciuta come motore di inclusione e benessere, un linguaggio universale capace di unire le persone e migliorare la qualità della vita. Si tratta di contribuire alla fondazione di una società in cui il gioco non sia soltanto prerogativa dei bambini ma anzi opportunità di crescita e aggregazione anche per gli adulti: “maturità dell’uomo – chiosava Nietzsche – è ritrovare quella serietà che da bambini si metteva nel giocare”

Scopri la classifica