Posizione
in classifica
828°

Progetto

OLTRE I NOSTRI LIMITI

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Un servizio intermedio, semi-residenziale, integrativo degli eventuali interventi di assistenza domiciliare e familiare, che assicura ai non vedenti o ipovedenti anche con minorazioni aggiuntive, la realizzazione di attività diurne, offrendo una risposta di tipo assistenziale, educativa/abilitativa, occupazionale e inclusiva alle persone che accoglie, per il mantenimento delle potenzialità e delle autonomie personali e sociali.

Il territorio interessato:

Regione
Sicilia
Provincia
EN

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto si propone di offrire una risposta qualificata ai bisogni di autonomia e di inclusione sociale, attraverso la partecipazione a diverse attività riabilitative, di 10 soggetti non vedenti ed ipovedenti anche con minorazioni aggiuntive, nel territorio provinciale di Enna. L’organizzazione delle attività, 2 sedute settimanali da 4 ore cadauno,ha lo scopo di favorire il benessere psicofisico dell’utente con disabilità, di migliorare la sua qualità di vita e di prevenire forme di disagio e il rischio di emarginazione. Il servizio che si vuole offrire, verrà svolto grazie ad un partenariato con la Confraternita Misericordia di Enna e con l’attivazione di un servizio di trasporto socio sanitario e di mensa in favore degli utenti beneficiari. Le forme riabilitative proposte (ribilitazione visiva; psicomotricità; musicoterapia; stimolazione basale) sono difficilmente reperibili sul territorio di appartenenza e le famiglie sono sprovviste di adeguato supporto.

Punti di forza del progetto:

nessun centro o associazione sul territorio offre un’opportunità, come quella offerta dalla nostra associazione, di un luogo che capisca pienamente le esigenze delle persone con disabilità visiva, anche in presenza di minorazioni aggiuntive. Il partenariato con la Confraternita Misericordia di Enna, permetterà di estendere la nostra proposta progettuale ad alcuni comuni del territorio provinciale di Enna, avvalendoci della disponibilità sul trasporto socio-sanitario degli utenti.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ETS-APS SEZIONE TERRITORIALE DI ENNA
VIA A. MANZONI, 33
2007

Missione:

L’ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS è un ente che esercita le funzioni di rappresentanza e di tutela degli interessi morali e materiali dei minorati della vista, presso le pubbliche amministrazioni e presso tutti gli enti o istituzioni che hanno come scopo l’assistenza, l’educazione e la formazione professionale dei ciechi.

Visione:

Gli scopi riguardano l’integrazione dei ciechi e degli ipovedenti nella società mediante iniziative per la prevenzione della cecità, l’istruzione dei ciechi e degli ipovedenti, la loro formazione culturale e professionale; la piena attuazione del diritto al lavoro favorendone il collocamento lavorativo e l’attività professionale; iniziative assistenziali per i pluriminorati e gli anziani con disabilità visiva; fornire ausili tiflologici e tiflotecnici; promozione di attività sportive

Scopri la classifica