Posizione
in classifica
64°

Progetto

INTEGRAZIONE A 360°

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il bisogno è il miglioramento della qualità della vita delle persone ipo e non vedenti sul territorio della città metropolitana di Firenze attraverso: – Promozione interventi socio assistenziali tradizionali; – Realizzazione di interventi a supporto della persona con disabilità e della sua famiglia; – Realizzazione di percorsi di apprendimento e di acquisizione di competenze dedicati alle persone con disabilità, ma anche interventi di socializzazione.

Il territorio interessato:

Regione
Toscana
Provincia
FI

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto “Integrazione a 360°” propone una serie di strategie e di azioni concrete finalizzate al miglioramento della qualità della vita delle persone ipo e non vedenti sul territorio della città metropolitana di Firenze. Il messaggio che vorremmo dare è il seguente: “La differenza fra disabile e diversabile sta nell’aiuto giusto”. Con il progetto si intende sia fornire strumenti culturali e strumenti conoscitivi atti a favorire l’esercizio reale del diritto di cittadinanza attiva da parte di persone non vedenti o con grave deficit visivo, sia promuovere vari corsi di autonomia personale con spazi e occasioni di confronto e di scambio, che sono prerequisito alla cittadinanza attiva dei disabili visivi poiché permettono di acquisire consapevolezza delle future opportunità, di sviluppare abilità specifiche (ad esempio nelle tecnologie di ausilio) e di facilitare la reciproca collaborazione.

Punti di forza del progetto:

La metodologia basata sulla relazione di partenariato, ossia un rapporto paritario, fra il portatore del problema e l’operatore è l’elemento innovativo principale. Assistiamo ad un distanziarsi costante fra il portatore di bisogni speciali e le strutture operanti. Il disinteresse e la sfiducia sempre più diffusa, può derivare anche dalla relazione che chi eroga il servizio tende a stabilire con il destinatario di tale servizio.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
UNIONE ITALIANA CIECHI ED IPOVEDENTI ETS-APS SEZIONE DI FIRENZE
VIA L. FIBONACCI 5
1923

Missione:

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è un ente morale con personalità giuridica di diritto privato, cui la legge e lo statuto affidano la rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei non vedenti e degli ipovedenti gravi, sia nei confronti delle pubbliche amministrazioni, sia, in generale, in materia di diritti di cittadinanza attiva.

Visione:

La Sezione territoriale di Firenze, in linea con i principi fondanti dell’Associazione, si è impegnata a promuovere l’inclusione sociale nella comunità locale delle persone che non vedono, che vedono molto poco e di quelle con disabilità visiva ed altre disabilità (motoria / cognitiva / relazionale).

Scopri la classifica