Posizione
in classifica
49°

Progetto

Sole per la comunità

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

L’immobile confiscato necessita di interventi strutturali per migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi di gestione, nonché per abbattere l’impatto ambientale. La riqualificazione è fondamentale per valorizzare l’edificio come simbolo di legalità e rigenerazione sociale. Interventi come l’installazione di una tettoia fotovoltaica e pompe di calore sono essenziali per ottimizzare l’uso delle energie rinnovabili e promuovere un modello di sviluppo sostenibile nella comunità.

Il territorio interessato:

Regione
Sicilia
Provincia
CT

L’idea progettuale in sintesi:

Con questo progetto, Ultreya Pedara intende installare una tettoia fotovoltaica e pompe di calore per ottimizzare l’efficienza energetica dell’immobile, puntando su un modello di sviluppo sostenibile e sull’utilizzo di energie rinnovabili. L’intervento non solo contribuirà alla riduzione dei costi, ma diventerà anche un esempio concreto per la comunità di come sia possibile unire solidarietà e rispetto per l’ambiente. Oltre all’installazione della tettoia fotovoltaica e delle pompe di calore, il progetto prevede attività per la popolazione locale, come laboratori di sensibilizzazione sull’efficienza energetica e l’uso delle energie rinnovabili. Verranno organizzati corsi di formazione su tematiche ambientali, sostenibilità e legalità, oltre a eventi culturali e sociali che promuovano il rispetto per l’ambiente. Queste attività mirano a coinvolgere attivamente la comunità, favorendo una cultura di solidarietà e sostenibilità.

Punti di forza del progetto:

risiede nella sua capacità di unire la rigenerazione sociale e la sostenibilità ambientale. Utilizzando un bene confiscato alla mafia, il progetto non solo promuove la legalità e il riscatto sociale, ma si impegna anche a ottimizzare l’efficienza energetica tramite l’uso di energie rinnovabili, riducendo i costi e l’impatto ambientale. Inoltre, coinvolge attivamente la comunità locale con attività educative e culturali, creando un modello integrato di sviluppo sostenibile e solidarietà.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Ultreya Pedara ODV
Via dei Garofani, 4
2013

Missione:

Ultreya Pedara promuove benessere e coesione sociale con attività rivolte a giovani a rischio di esclusione, offrendo servizi di animazione culturale, inclusione e formazione. La sua sede operativa, un immobile confiscato alla mafia e assegnato dall’ANBSC, è diventata simbolo di riscatto e rinascita per il territorio. Da luogo di illegalità, si è trasformato in punto di riferimento per la comunità, rappresentando un forte messaggio di legalità, rigenerazione sociale e speranza per il futuro.

Visione:

Ispirata alla Carta dei valori del volontariato, promuove partecipazione democratica, solidarietà e innovazione socio-culturale. Valorizziamo il volontariato con inserimento, affiancamento e formazione, collaborando con istituzioni per condividere risorse e obiettivi. Sosteniamo l’impegno civico, l’autonomia e rifiutiamo ruoli di supplenza. La formazione rafforza le competenze, la comunicazione sensibilizza e crea sinergie. Legalità, trasparenza e verifica guidano il nostro agire

Scopri la classifica