Posizione
in classifica
459°

Progetto

Il filo di Arianna

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il laboratorio di sartoria sociale mira a rispondere a una doppia esigenza: da un lato offrire a donne in condizione di svantaggio sociale (perchè migranti, in fuga da paesi in guerra, donne in cerca di occupazione, donne anziane in condizione di solitudine e fragilità) un’opportunità lavorativa o di volontariato dopo un corso di formazione in sartoria; dall’altro vuole offrire al quartiere un servizio che vada ad arricchire altre forme di presidio sociale già esistenti.

Il territorio interessato:

Regione
Toscana
Provincia
PI

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto prevede due momenti: una prima fase di formazione e una seconda fase di realizzazione e gestione di un laboratorio sartoriale. La formazione sarà condotta da sarte esperte; il target del progetto è costituito da donne in molteplici condizioni di svantaggio, per le quali si vuole creare una concreta opportunità professionale. Dopo la formazione le partecipanti saranno in grado di realizzare indumenti e accessori per la persona, la casa, su commissione e utili ad altri progetti sociali (ad esempio i turbanti per donne che hanno subito interventi oncologici), anche attraverso il riutilizzo del materiale di scarto in favore di un’economia sostenibile. Attraverso tali commissioni o lavori svolti per la cittadinanza il laboratorio riuscirà a sostenere l’attività e il lavoro svolto dal gruppo di donne formato nella prima fase, diventando una realtà associativa autonoma, con rimborsi per volontari e possibilità di remunerazione per chi svolge attività diretta.

Punti di forza del progetto:

-creare una reale opportunità lavorativa che nel tempo riuscirà ad autoalimentarsi e sostenersi dal punto di vista economico: le donne coinvolte saranno formate e poi potranno lavorare ed essere retribuite, gestire gli spazi, la formazione continua, direttamente con le commissioni dei lavori svolti per privati cittadini e mondo dell’associazionismo.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
UISP Comitato Territoriale Valdera APS
Via Indipendenza 12
1990

Missione:

Promuoviamo sul territorio della Valdera i valori dello sport come mezzo di inclusione e cittadinanza attiva e lo facciamo anche attraverso attività nei centri sportivi in nostra gestione, per un target che va dai 0 ai 100 anni. In quanto APS ci dedichiamo anche a progetti sociali di più ampio raggio: ci occupiamo di servizi educativi e sociali, rivolti a individui in condizioni di fragilità (migranti, bambini e ragazzi in povertà educativa, anziani in solitudine, disabili, donne inoccupate).

Visione:

Scopi Sociali di Uisp: • Promuove ed organizza attività fisico sportive , nelle forme ludico-ricreative amatoriali, anche esercitate con modalità competitiva •prosegue fini di solidarietà sociale, promuovendo ed organizzando attività di assistenza e di sostegno, attraverso lo sport e altre forme di inclusione sociale •svolge attività di utilità sociale a favore di associati o di terzi, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati

Scopri la classifica