Posizione
in classifica

Progetto

Sea4All

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Salute e benessere psico-fisico; autostima; ruolo attivo sociale riconosciuto; serenità nella quotidianità; acquisizione competenze e conoscenza; appagamento

Il territorio interessato:

Regione
Friuli Venezia Giulia
Provincia
UD

L’idea progettuale in sintesi:

Realizzare iniziative sportive ed esperienziali legate all’ambiente acqua da attivi protagonisti e continuativamente durante tutto l’arco dell’anno potendo fruire di base accessibile, mezzi e attrezzature accessibili, ausili, accessori, personale formato, coinvolgendo con approccio inclusivo tutte le Persone (disabili, fragili, malati terminali, disagiati, normodotati) sia nella partecipazione alle attività (corsi, uscite, team sportivi anche per regate non paralimpiche, ecc.) che nelle occasioni aggregative, che nell’organizzazione e gestione stessa delle attività (sportivi diventano anche volontari/assistenti analogamente i Soci più assidui). Particolare attenzione a chi, nel mondo sportivo, ma non solo, non viene ancora considerato come le Persone assistite dai CSM, con cui intendiamo proseguire nei fruttuosi percorsi già avviati con il Centro basagliano di Gorizia. Si intende anche proporre occasioni informativo-formative su accessibilità e inclusione rivolte a Cittadini e tencici.

Punti di forza del progetto:

Persona fulcro del progetto, indipendentemente da particolarità o esigenze speciali; percorso inclusivo attraverso esperienze sportive rivolto a TUTTI; partecipazione di team inclusivi a eventi non paralimpici, contemporaneamente e contestualmente “in mezzo alla gente”; possibilità per tutti di condividere e vivere i beni comuni (mare, sole, vento, …) che sono di tutti e per tutti. Messaggio sitruttivo e formativo rivolto a Cittadinanza, Enti, Operatori.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Tiliaventum associazione sportiva dilettantistica senza fini di lucro
via Monte Ortigara 3M
2005

Missione:

Il Sodalizio si occupa della diffusione dei valori di civile, serena, appagante convivenza attraverso lo sport, in particolare discipline d’acqua quali vela, kitesurf, windsurf, wing, foil, pesca posrtiva, nuoto pinnato, apnea con approccio inclusivo coinvolgendo insieme sia persone cosiddette disabili (motori, sensoriali, intellettivo-relazionali, fragili, malati terminali, assistiti CSM) che cosiddette normodotate attivamente, da protagonisti, senza barriere fisiche, mentali, economiche.

Visione:

La visione ambiziosa è il miglioramento delle relazioni sociali, dell’appagamento, dell’autostima, della identificazione di ruoli, dell’accquisizione di nuove competenze e conoscenze, del miglioramento nell’autonomia nella quotidianità, della “serenità” da parte di tutte le Persone (Persone quindi, indipendentemente da “particolarità” o altre esigenze speciali), cogliendo nelle attività espreienziali/sportive i percorsi più consoni.

Scopri la classifica