Posizione
in classifica
268°

Progetto

IN-SEGNIAMO L’ARTE. Progetto di formazione e attivazione di mediatori culturali in LIS per raccontare l’arte contemporanea e il patrimonio culturale in Lingua dei Segni Italiana.

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde a un duplice bisogno, ovvero la necessità di promuovere l’inclusione lavorativa di persone con disabilità – in particolar modo delle persone Sorde – nell’ambito dell’arte contemporanea. Una volta formati dei mediatori culturali in LIS – Lingua dei Segni Italiana, sul linguaggio e sul lessico dell’arte contemporanea, il secondo obiettivo è favorire su ampia scala la partecipazione accessibile alle iniziative culturali al pubblico Sordo.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
BG

L’idea progettuale in sintesi:

IN-SEGNIAMO L’ARTE mira a rendere accessibile l’arte contemporanea alle persone Sorde. Nell’arte contemporanea sono importantissimi i segni, che in questo caso non sono quelli che usa la Lingua dei Segni in quanto tale, ma i segni artistici, che devono essere raccontati in qualsiasi lingua. Il progetto scaturisce dalla percezione che l’arte visiva, spesso di difficile lettura, risulti ancora più inaccessibile per le persone Sorde madrelingua Lingua dei Segni. Questa forma di esclusione determina come conseguenza anche la difficoltà, da parte del pubblico Sordo, ad avviare un percorso professionale nell’ambito dell’arte. Il progetto prevede la presenza di mediatori competenti in materia di didattica dell’arte, in grado di progettare e condurre percorsi educativi, visite guidate e workshop per persone sorde sia in presenza che attraverso i canali digitali a collezioni, mostre temporanee, musei, fondazioni. Il progetto vede il coinvolgimento dell’ENS – Ente Nazionale Sordi.

Punti di forza del progetto:

Il progetto si avvale della collaborazione di soggetti, oltreché di enti, esperti nel settore artistico e/o madrelingua LIS, e risulta un benefit e un’unione per chi ama l’arte e intende veicolarla, per chi già conosce la LIS, o per chi è curioso e vuole impararla, se non lo sta già facendo. Il progetto, inoltre, mira a consolidare la rete di reciprocità e scambio tra The Blank e le altre realtà attive sul territorio in ambito di accessibilità al pubblico Sordo.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
The Blank Contemporary Art APS
Via Quarenghi 50
2010

Missione:

Fondata nel 2010, The Blank: – Collabora con istituzioni internazionali per promuovere iniziative di arte contemporanea capaci di confrontarsi con i temi più urgenti della società, con particolare riferimento ai 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile – Concorre alla crescita culturale della comunità e del territorio in cui opera -Favorisce l’accesso al patrimonio artistico, con particolare attenzione ai giovani e persone a rischio di marginalità

Visione:

The Blank crede che l’arte contemporanea sia uno strumento a disposizione della società, per renderla più inclusiva, aperta e partecipata. Grazie alla collaborazione con comuni, musei, fondazioni, imprese e professionisti di tutto il mondo The Blank vuole contribuire a costruire una comunità positiva, di aiuto reciproco e di dialogo.

Scopri la classifica