Posizione
in classifica
829°

Progetto

R.E.S.T.A. – Risorse, Educazione, Sostegno, Talento, Autonomia

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde al bisogno di supportare adolescenti a rischio dispersione scolastica o che hanno abbandonato gli studi in un territorio periferico con gravi carenze educative e formative. I dati evidenziano un alto tasso di abbandono e poche opportunità di crescita. Offriamo un percorso di accompagnamento didattico e umano per contrastare l’emarginazione, rafforzare le competenze e creare nuove prospettive sociali e lavorative.

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
NA

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto R.E.S.T.A. si propone di ridurre la povertà socio-educativa minorile, creando opportunità di benessere e inclusione tramite attività di supporto scolastico e percorsi (lettura e scrittura creativa, incontri con familiari di vittime di mafia, tour, laboratori artistici, riqualificazione urbana etc) incentrati sulle tematiche della memoria, punto di partenza della conoscenza di sé e del territorio, e dell’impegno, elemento di attivazione del processo di cambiamento. Il territorio è fulcro del piano educativo: il beneficiario conosce e vive il territorio, lo cambia e cambia con esso. Verrà inoltre stimolata la creatività e la riflessione critica, attraverso metodologie innovative e rafforzando le reti territoriali stabili esistenti, così da incentivare la partecipazione attiva nella comunità e la costruzione di opportunità e reti di supporto.

Punti di forza del progetto:

Inclusione e contrasto alla povertà educativa: opportunità concrete per ridurre le disuguaglianze, favorendo il benessere e l’accesso alla cultura Approccio esperienziale e territoriale: Il territorio come laboratorio educativo in cui i conoscersi, vivere e trasformare sé e il contesto Memoria e impegno per il cambiamento: Le attività stimolano consapevolezza civica e responsabilità sociale e civile Creatività e innovazione educativa: Percorsi artistici, lettura e scrittura creativa, incontri e

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
TerradiConfine APS
Viale Picasso, 10
2008

Missione:

TerradiConfine APS opera a Ponticelli (quartiere dell’area orientale di Napoli) per: – rigenerare spazi abbandonati, trasformandoli in luoghi di comunità. – promuovere l’educazione non formale, accompagnando giovani e scuole in percorsi di crescita e consapevolezza. – lottare per la giustizia sociale e la memoria delle vittime innocenti della camorra, impegnandosi contro le mafie con azioni concrete.

Visione:

Immaginiamo un quartiere e una città in cui ogni spazio racconti bellezza, partecipazione e riscatto. Un luogo vivo, dove i giovani siano protagonisti del cambiamento attraverso educazione e impegno civile. Sogniamo una comunità unita, libera dalle mafie, capace di trasformare il degrado e l’abbandono in opportunità e cura. Vogliamo costruire un luogo in cui nessuno sia costretto ad andar via e venga lasciato indietro, ma abbia anzi un motivo per restare.

Scopri la classifica