Posizione
in classifica
225°

Progetto

Aggiungi un posto a Fabula

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Un indicatore devastante della povertà educativa, in Campania, è il tasso di obesità infantile, il più alto in Italia. Il problema colpisce in primo luogo la salute, favorendo patologie immediate o che possono rivelarsi in età adulta. Ma il tema è anche un indicatore della scarsezza di strumenti genitoriali che accomuna troppi nuclei, non solo quelli socialmente fragili. Mamme e papà (quando ci sono) dedicano poco tempo e poca cura alle loro responsabilità, a cui andrebbero invece accompagnati.

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
CE

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto accompagna le famiglie ad un rapporto più consapevole e sereno con il cibo, in 12 mesi, con: – Spesa Insieme: un operatore illustra prodotti e ricette tipiche alle famiglie, nei Mercati della Terra Coldiretti allestiti mensilmente nella sede rigenerata di Fabula, nell’ex Municipio di Atella – Eco-Brunch: i bambini che partecipano ai laboratori pomeridiani di Fabula possono arrivare, con i genitori, direttamente dalla scuola, pranzando in modo sano e gustoso al bistrot sociale Quid, dove lavorano persone detenute o con disabilità – Orto didattico scolastico: operatori ed educatori cureranno l’orto scolastico, accompagnando i bambini nelle varie operazioni che intercorrono tra la semina e il raccolto, riscoprendo le stagionalità e le caratteristiche dei cibi, soprattutto frutta e verdura – Sostegno psicologico per genitori e bambini: percorsi individuali e di gruppo. Il progetto prevede altresì: coordinamento, rendicontazione, comunicazione, monitoraggio e valutazione.

Punti di forza del progetto:

Si innesta nella rigenerazione dell’ex Municipio di Atella, che oggi accoglie Fabula Laboratorio di Comunità sostenuto da Fondazione Con il Sud ed Enel Cuore (eco-bistrot solidale per l’inserimento lavorativo; didattica museale per i reperti dell’Antica Atella; laboratori creativi di contrasto alla povertà educativa). Ha quindi un forte radicamento nella comunità e risponde ad un problema diffuso con una delle risorse culturali ed economiche della Campania Felix: l’agricoltura sociale di qualità

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Terra Felix
Via Marconi 67
2012

Missione:

Il nome della coop ne sintetizza l’obiettivo: ripristinare la Terra Felix, in questo lembo di Campania avvilita dai traffici delle ecomafie, ma anche ricca dell’etica e del lavoro di un’agricoltura che dà vita a prodotti straordinari. Rigenerare Beni Comuni, riconvertire Beni Confiscati, incrementare il pubblico di Beni Culturali “minori”: ecco cosa facciamo. Il tutto creando occasioni concrete di lavoro per persone fragili e rafforzando l’educazione di bambini e famiglie in povertà educativa.

Visione:

Crediamo ci sia sempre una nuova opportunità. Per i territori, per le comunità, per le persone che hanno fatto scelte sbagliate o che hanno avuto la vita condizionata da un handicap psicofisico o da una condizione sociale deprivata e deprivante. La creatività, la solidarietà e la costanza possono produrre il cambiamento, come racconta la nostra storia trentennale di volontari ecologisti e di imprenditori sociali. Il cambiamento è sempre immaginabile e possibile, oltre alibi e assegnazione.

Scopri la classifica