Posizione
in classifica
621°

Progetto

Scuola Popolare Delle Arti

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto Scuola Popolare delle Arti risponde al bisogno di sviluppare uno strumento collettivo per la formazione e la crescita della persona in una società inclusiva, promuovendo nei quartieri più svantaggiati l’accesso libero per tutti alla cultura. Attraverso il coinvolgimento di scuole, associazioni e centri giovanili nella progettazione e implementazione dei percorsi culturali formativi, promuove un’esperienza di rigenerazione socio-culturale che coinvolge attivamente la comunità.

Il territorio interessato:

Regione
Puglia
Provincia
BT

L’idea progettuale in sintesi:

Scuola Popolare delle Arti è un progetto di scuola diffusa e senza mura, articolato nelle strade/piazze ed in centri ed organizzazioni culturali, siti in quartieri afflitti da profondo disagio socio-economico. Il progetto è volto a portare esperienze di qualità di formazione artistica orizzontale ed alternativa nei campi della musica, del teatro e della danza, in maniera assolutamente gratuita a tutti. Parallelamente all’attiva educativa, la Scuola sviluppa cicli di programmazione partecipata di attività di pubblico spettacolo, mostre, cineforum ed attività culturali rivolte ai più piccoli, realizzate grazie al coinvolgimento in fase di progettazione della comunità, a partire dai giovani delle scuole, dagli abitanti dei quartieri e dagli avventori degli spazi culturali coinvolti, favorendo esperienze di cittadinanza attiva nella progettazione della vita culturale dei quartieri e sensibilizzando così alla tutela collettiva del Bene Comune, materiale quanto di quello immateriale.

Punti di forza del progetto:

Grazie ad un finanziamento regionale, il progetto è iniziato nel febbraio del 2024 e finirà nel maggio 2025. Il “pilot” di “Scuola Popolare delle Arti” ci ha permesso di rafforzare le reti locali con scuole e organizzazioni giovanili e culturali nei quartieri; e ci ha permesso di attivare diversi tavoli di lavoro con la comunità per la progettazione e implementazione delle diverse attività (percorsi formativi, attività culturali rivolte ai bambini, etc).

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Teatro Fantasia aps
via Imbriani 144
2019

Missione:

Teatro Fantasia è un teatro indipendente di Barletta, nato per promuovere un’arte scenica essenziale, evocativa e contaminata dalle arti performative. Promuoviamo un teatro sociale, capace di comunicare con tutti, anche i non addetti ai lavori e di coinvolgere attivamente la comunità in un processo di rigenerazione socio-culturale che vada ben oltre la mera prassi teatrale. A tal fine promuoviamo un progetto di scuola delle arti gratuita per tutti e diverse attività culturali rivolte ai bambini

Visione:

Crediamo nel teatro come strumento di trasformazione, capace di unire le persone e dare voce a chi spesso non ne ha. Teatro Fantasia nasce per creare uno spazio libero, in cui l’arte sia motore di crescita personale e collettiva. Coinvolgendo la comunità attivamente in percorsi formativi e ricreativi indirizzati ai giovani ed ai bambini, promuoviamo uno spazio di confronto culturale che emozioni, interroghi e sia accessibile a tutti,restituendo all’arte il ruolo di specchio critico della società

Scopri la classifica