Posizione
in classifica
433°

Progetto

IN BUONE MANI - Lavoro, inclusione, talenti

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

L’accesso al lavoro per le persone con disabilità è ancora limitato da barriere culturali e organizzative che ne ostacolano crescita e autonomia. Spesso, i percorsi lavorativi risultano marginali e poco valorizzanti, privando sia i lavoratori che la comunità di opportunità preziose. IN BUONE MANI nasce per offrire un modello di inserimento strutturato e replicabile, per creare spazi di crescita, tutoraggio e sensibilizzazione che favoriscano un’inclusione reale e sostenibile.

Il territorio interessato:

Regione
Puglia
Provincia
BA

L’idea progettuale in sintesi:

IN BUONE MANI sperimenta un modello innovativo e replicabile di inserimento lavorativo per persone con disabilità. L’iniziativa nasce dall’esperienza di Alfredo, un giovane con sindrome di Down che ha svolto un tirocinio presso la cooperativa Talenti come operatore del benessere. Il suo percorso ha dimostrato talento e impegno, ma anche la necessità di un supporto strutturato per favorire stabilità e autonomia. Il progetto mira a consolidare il suo inserimento e ad estendere il modello ad altre persone con disabilità, creando un ambiente professionale accessibile e formativo. Con il giusto sostegno, l’inclusione lavorativa è possibile e vantaggiosa per la comunità e le aziende. Attraverso tutoraggio specializzato, formazione su misura e spazi di sperimentazione, i partecipanti potranno acquisire competenze, crescere professionalmente e sviluppare autonomia. Il progetto punta a sensibilizzare la comunità e il mondo del lavoro, promuovendo cultura dell’inclusione con eventi aperti.

Punti di forza del progetto:

L’esperienza di Alfredo ha dimostrato che, con il giusto supporto, l’inserimento lavorativo è possibile e porta benefici concreti. Il progetto prevede tutor specializzati per accompagnare i partecipanti, facilitando la loro crescita e integrazione. Offre spazi di sperimentazione reali, promuovendo autonomia e competenze professionali. Coinvolge la comunità per superare pregiudizi e diffondere una cultura inclusiva. Il modello è replicabile e potenzialmente scalabile.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
TALENTI Società cooperativa sociale – Tipo A
Va Stefano da Putignano 42
2021

Missione:

Talenti nasce per offrire cura, benessere e inclusione alle persone più fragili, con servizi accessibili e personalizzati. Ci rivolgiamo ad anziani, persone con disabilità e famiglie vulnerabili, adottando un approccio biopsicosociale che integra corpo, mente e relazioni. Attraverso fisiokinesiterapia, supporto psicologico, Tata speciale e inclusione lavorativa, promuoviamo autonomia e partecipazione attiva, mettendo la persona al centro di un percorso di crescita e autodeterminazione.

Visione:

Immaginiamo una società in cui cura, benessere e lavoro siano diritti per tutti. Ogni persona deve poter esprimere il proprio talento e sentirsi parte attiva della comunità. Vogliamo creare un modello inclusivo che unisca autonomia e innovazione sociale, offrendo opportunità concrete a chi è più vulnerabile. Talenti è una comunità che crede nella cura reciproca e nella responsabilità collettiva di costruire un futuro in cui salute, lavoro e inclusione siano parte di un unico percorso di crescita

Scopri la classifica