Posizione
in classifica
427°

Progetto

Lospaziotto

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Intendiamo rispondere al bisogno di molti giovani lavoratori che dopo la pandemia di covid-19 hanno iniziato le loro prime esperienze lavorative attraverso la modalità di lavoro da remoto. Sebbene il lavoro remoto (o smart-working) possa offrire maggiori opportunità lavorative rispetto al lavoro tradizionale, spesso comporta un isolamento fisico e psicologico del lavoratore, a causa della lontananza fisica dalla propria sede di lavoro e dai propri colleghi.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
PR

L’idea progettuale in sintesi:

Lo scopo del progetto è quello di utilizzare uno spazio fisico “Lospaziotto” per creare una community di giovani lavoratori (principalmente operanti in modalità di lavoro remoto o “smart working”). Il consolidamento e la crescita della community non intende passare solamente attraverso la condivisione dello spazio durante le ore lavorative, ma si articola in quattro ambiti di attività: – attività formative sulle principali tematiche afferenti al contesto lavorativo degli associati (corsi su competenze digitali, grafiche, informatiche..). – attività culturali (mostre, eventi musicali, esposizioni). – attività sociali (dibattiti su tematiche specifiche, interviste ad autori). – attività di coworking.

Punti di forza del progetto:

Il progetto risulta già avviato ed in piena crescita, lo spazio di lavoro (“Lospaziotto”) è allestito ed in piena attività. Il target a cui si rivolge l’associazione (giovani e lavoratori autonomi) è disposto ad essere coinvolto in attività socio culturali. L’associazione conta già più di 70 associati ed una consolidata community social, avendo già organizzato due eventi pubblici, con una partecipazione di più di 100 persone ciascuno.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
T.Dohrnii
borgo Primo Groppi 32/c
2024

Missione:

L’associazione culturale T.Dohrnii nasce a Parma nel luglio 2024 con l’obiettivo di creare una community di giovani lavoratori per favorire lo scambio di competenze ed idee, attraverso la condivisione di uno spazio fisico comune nel centro storico di Parma, da anni afflitto da degrado e desertificazione delle attività all’interno dei suoi borghi. L’associazione promuove ed organizza eventi culturali, sociali e formativi.

Visione:

Crediamo che la condivisione di idee e confronto, unita all’acquisizione di competenze nelle tecnologie del futuro, possa offrire ai giovani lavoratori (soprattutto ai lavoratori da remoto) una via per costruirsi una carriera soddisfacente ed autonoma. Con questo progetto intendiamo quindi facilitare questo processo, mettendo a disposizione degli associati il luogo, le tecnologie e le persone necessarie.

Scopri la classifica