Posizione
in classifica
43°

Progetto

Programma Sport Senza Frontiere

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

L’iniziativa mira a contrastare la povertà educativa e a favorire l’inclusione sociale in contesti urbani marginali e deprivati, in cui è più evidente l’isolamento delle famiglie fragili, siano esse di origine italiana o straniera. La povertà educativa, infatti, è causata da assenza di opportunità educative di socializzazione al di fuori della scuola, scarse risorse economiche e culturali dei nuclei, e conseguente carenza di attenzione alla salute fisica e mentale, in particolare dei minori.

Il territorio interessato:

Regione
Puglia
Provincia
BA

L’idea progettuale in sintesi:

Il Programma Sport Senza Frontiere è un’iniziativa di educazione e inclusione sociale che promuove il benessere psico-fisico dei minori e contrasta la povertà educativa tramite la pratica sportiva. L’intervento è rivolto a bambini e ragazzi tra i 6 e i 17 anni, residenti nelle aree periferiche delle città di Bari e Trento, che vivono in condizioni di fragilità e a rischio emarginazione. Secondo il protocollo d’intervento ideato da SSF un Coordinatore, un Educatore e uno Psicologo lavorano in equipe in favore dei minori e delle loro famiglie. I minori sono inseriti gratuitamente in corsi sportivi adeguati alle loro aspirazioni e interessi, presso associazioni attive e affiliate alla rete solidale di SSF. Parallelamente i beneficiari sono inseriti in un percorso educativo integrato da azioni di tutoraggio e monitoraggio, prevenzione ed educazione sanitaria, attivazione della rete sociale, sostegno alla genitorialità ed azioni di sensibilizzazione e formazione degli adulti di riferimento.

Punti di forza del progetto:

Il punto di forza del progetto è il lavoro di prossimità in favore dei beneficiari. L’innovatività risiede nell’offerta di percorsi di accompagnamento sportivo-educativi realizzati da equipe multidisciplinari che supportano l’intero nucleo familiare. Grazie alla guida degli Educatori, le famiglie sono orientate ai servizi (come ad es. il Servizio Sanitario Nazionale, che in alcuni casi non conoscevano) e vivono percorsi di crescita, responsabilizzazione e miglioramento delle relazioni sociali.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Sport Senza Frontiere
Via Antonio Bertoloni, 49
2011

Missione:

La mission è lavorare per un mondo in cui lo sport sia accessibile a tutti e sia riconosciuto e utilizzato come strumento di educazione, prevenzione, inclusione e coesione sociale. Inoltre, Sport Senza Frontiere ambisce a garantire il diritto allo sport, renderlo accessibile a chi più ne ha bisogno, portarlo lì dove non c’è e diffonderne principi e valori.

Visione:

Lo sport può essere una grande scuola di vita e un fondamentale strumento per fronteggiare e ridurre illegalità, violenza, prevaricazione, isolamento, disagio, emarginazione. Per questo, oggi più che mai, è importante difendere e promuovere il riconoscimento e l’aderenza ai valori etici che sono la forza dello sport e ne costituiscono il senso più profondo. Lo Sport deve essere considerato un diritto per i minori e l’accesso all’attività sportiva deve essere garantito, specie ai più vulnerabili.

Scopri la classifica