Posizione
in classifica
632°

Progetto

"Voci dalle Case Famiglia: Un Viaggio tra Storie e Nuove Opportunità"

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Le case famiglia affrontano quotidianamente sfide che spesso rimangono invisibili agli occhi della società, come le singole storie delle persone che le vivono. La mancanza di sensibilizzazione è uno dei problemi principali: pochi conoscono davvero le difficoltà che queste strutture incontrano o l’importanza che hanno nel tessuto sociale. Come i Minori in difficoltà, adulti con disabilità, migranti sono persone che vivono situazioni complesse e che raramente hanno l’opportunità di raccontare

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

l progetto propone la realizzazione di un podcast tematico per dare voce: – Agli operatori della cooperativa sociale, che rispondono quotidianamente ai bisogni più urgenti della comunità. – Alle persone accolte nelle nostre case famiglia: uomini, donne, giovani migranti e altri individui che cercano un luogo sicuro dove crescere e vivere. Il podcast sarà articolato in episodi autonomi, ognuno dedicato a una specifica tipologia di casa famiglia e ai temi ad essa correlati. Obiettivi: Sensibilizzare il pubblico sulla realtà delle case famiglia, sfatando stereotipi e pregiudizi, dando voce a chi normalmente non ha spazi per raccontarsi. Promuovere l’inclusione attraverso storie autentiche che ispirino l’ascoltatore a sostenere queste realtà e ad impegnarsi socialmente. Il podcast avrà una struttura verticale, con episodi autonomi che affronteranno temi diversi, ciascuno incentrato su un tipo specifico di casa famiglia. In totale, sono previsti sei episodi più un bonus track.

Punti di forza del progetto:

La flessibilità strumentale e temporale nella realizzazione, non soggetta a fattori di rischio. Inoltre la narrazione sarà affidata alla voce narrante di Silvia Boschero da anni è una delle voci più riconoscibili di Rai Radio 2, dove ha condotto programmi di successo come Moby Dick e Rock and Roll Circus. La parte tecnica della regia e montaggio è di Leonardo Carioti regista e autore specializzato nella creazione di contenuti multimediali che uniscono narrazione, creatività e impegno sociale

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Spes contra spem
Via Paolo Monelli 26
1991

Missione:

Spes Contra Spem è una cooperativa sociale fatta di persone che si occupano di persone. Spes Contra Spem è al servizio dei singoli, delle famiglie e della comunità. La nostra missione è progettare, realizzare e gestire servizi residenziali di tipo comunitario e servizi di integrazione socio-culturale per giovani, minori a rischio e persone con disabilità, mettendo in relazione le potenzialità e le risorse di chi vive e lavora nella cooperativa con le esigenze del territorio.

Visione:

Noi soci di Spes contra Spem riteniamo di essere anzitutto degli “operatori di comunità”, il cui scopo primo è accogliere le persone in stato di disagio nella loro ricchezza e unicità, accompagnarle nella loro fragilità infondendo affetto e fiducia, assicurando il sostegno nella debolezza e nelle difficoltà, e rimuovendo gli ostacoli che ognuno incontra sul proprio cammino, affinché possa giungere a esprimersi secondo le proprie potenzialità, manifestando le ricchezze e i doni particolari propri

Scopri la classifica