Posizione
in classifica
808°

Progetto

(Ri)partire dal lavoro

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

I bisogni rilevati provengono dalle richieste costanti dei centri d’ascolto Caritas di Lecce: da un lato ci sono molti beneficiari Caritas che, in difficoltà economica, chiedono lavoro come badanti o come supporto alle persone in difficoltà fisica ma non hanno le competenze per poter svolgere tale lavoro. Dall’altro lato ci sono numerose offerte di lavoro da parte di persone che hanno bisogno di qualcuno che si prenda cura dei propri cari in difficoltà e si fidano dei contatti Caritas.

Il territorio interessato:

Regione
Puglia
Provincia
LE

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto è rivolto a soggetti svantaggiati (stranieri, uomini ultracinquantenni che hanno perso il lavoro, donne, giovani NEET) e ha come obiettivi: orientamento al lavoro, inserimento lavorativo; attivazione di servizi di raccordo tra domanda e offerta di lavoro. Il progetto è in collaborazione con la Caritas diocesana di Lecce. Si attiveranno dei percorsi formativi per operatori di assistenza socio assistenziale, tenuti da un ente accreditato, riconosciuti secondo la normativa vigente. Si prevede anche un’attività di tirocinio sui contenuti appresi. In seguito si avvierà un’attività di orientamento e inserimento al lavoro dei partecipanti. Nella fase successiva del progetto si attiveranno degli appositi sportelli per connettere la domanda e l’offerta di lavoro che riguardi l’ambito dei servizi alla persona.

Punti di forza del progetto:

– Nasce da una forte richiesta nel territorio; – risponde ad un’esigenza formativa delle persone in difficoltà economiche; – è in grado di mettere insieme domanda e offerta di lavoro; – ha un elevato livello di sostenibilità; – attiva processi di inclusione delle persone a rischio di esclusione sociale; – ha un notevole impatto positivo nel tessuto sociale del territorio.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Speranza Società Cooperativa Sociale Onlus
Via Peppino Impastato 31
2010

Missione:

La cooperativa ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale attraverso la gestione di servizi socio- sanitari, culturali, educativi a favore di cittadini italiani e stranieri in situazioni di disagio e a rischi di esclusione sociale. In sinergia con gli attori pubblici e privati presenti sul territorio, la cooperativa realizza sul territorio interventi mirati al contrasto delle situazioni di marginalità sociale.

Visione:

Impegnarsi a diffondere la cultura della partecipazione, della condivisione, del contrasto di tutte le situazioni che espongono le persone vulnerabili al rischio di esclusione sociale. La cooperativa si pone l’obiettivo di realizzare attività e progetti innovativi in grado di proporre modelli di intervento generativi di percorsi di inclusione sociale, in un contesto di presa di responsabilità da parte della comunità delle situazioni di disagio sociale.

Scopri la classifica