Posizione
in classifica
81°

Progetto

Sorrisi senza tempo

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

LA SOCIETÀ DI GERIATRIA ITALIANA HA RECENTEMENTE OFFERTO UNA BUONA NOTIZIA: SI È ANZIANI NON PRIMA DEI 75 ANNI. LE ASPETTATIVE DI VITA SONO CRESCIUTE PARALLELAMENTE AL MIGLIORAMENTO GENERALE DELLE CONDIZIONI IGIENICO-SANITARIE, A STILI DI VITA PIÙ ATTENTI AL BENESSERE E, SOPRATTUTTO ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E AI PROGRESSI IN CAMPO MEDICO. NEGLI ULTIMI 30 ANNI LA VITA MEDIA SI È ALLUNGATA IN MODO CONSISTENTE, BENCHÉ GLI ULTIMI ANNI POSSONO ESSERE CARATTERIZZATI DA LIMITAZIONI FUNZIONALI.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

IL PROGETTO “SORRISI SENZA TEMPO”, È UN VIAGGIO DI 4 MESI: 3 VOLTE A SETTIMANA SARANNO REALIZZATI LABORATORI CHE VEDONO IMPEGNATI GLI ANZIANI. TALI LABORATORI RAPPRESENTANO TRACCE GENERALI, CHE ANDRANNO MODIFICATE, ADATTATE E CONFEZIONATE SU MISURA AI GRUPPI DI PARTECIPANTI CHE ADERIRANNO AL PROGETTO. ATTIVITÀ PRATICO / MOTORIE / MANUALI LE ATTIVITÀ PRATICHE SOTTO LA SUPERVISIONEDI UN ISTRUTTORE FITNESS SENIOR HANNO L’OBIETTIVO DI STIMOLARE LE CAPACITÀ MOTORIE DI BASE, CONSERVARE LE ABILITÀ MANUALI E FAVORIRE LA SOCIALIZZAZIONE E IL RICORDO ANCHE ATTRAVERSO LABORATORI DI TRASFORMAZIONI DI MATERIALI DIVERSI (CARTA, STOFFA, GIARDINAGGIO). ATTIVITÀ LUDICO / RICREATIVE LE ATTIVITÀ LUDICO E RICREATIVE CREANO MOMENTI DI SOCIALIZZAZIONE E DI SVAGO, DURANTE I QUALI DIVENTA POSSIBILE PER LI ANZIANI STARE INSIEME CON LEGGEREZZA. ATTIVITÀ COGNITIVA LA STIMOLAZIONE COGNITIVA È L’ULTIMA TAPPA, LA FINE DI UN PERCORSO CHE AIUTA L’ANZIANO A CONSERVARE E POTENZIARE LE CAPACITÀ COGNITIVE RESIDUE.

Punti di forza del progetto:

· PARTECIPAZIONE: RENDERE L’ANZIANO ATTIVO ECOINVOLTO NELLE ATTIVITÀ LABORATORIALI; · DINAMISMO: COMPATIBILMENTE CON LE CONDIZIONI DI PARTENZA, FAVORIRE LA PIENA AUTONOMIA; · STIMOLAZIONE: CERCARE DI INCENTIVARE ESPRESSIONI CREATIVE E RISCOPRIRE POTENZIALITÀ LATENTI; · RELAZIONE: ACCOGLIERE PROPOSTE CHE SODDISFINO LE CAPACITÀ MENTALI E FISICHE DI CIASCUNO; · PERCEZIONE: IN CASI PARTICOLARI MIGLIORARE LA PERCEZIONE MOTORIA.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Sorrisiamo – Clown Dottori APS
Via della molella, 125/B
2019

Missione:

IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE È ANCORA MOLTO FOCALIZZATO SULL’OSPEDALIZZAZIONE. PRENDERSI CURA DELL’ANZIANO CON UN’ASSISTENZA ATTIVA (QUANDO ANCORA ESISTE UN CERTO GRADO DI AUTONOMIA) È INVECE MOLTO IMPORTANTE, PER DARE CONTINUITÀ ALL’INDIPENDENZA FUNZIONALE, MA ANCHE, E SOPRATTUTTO, A QUELLA EMOTIVA, SOCIALE E, CONSEGUENTEMENTE, COGNITIVA. IL PROGETTO SI PROPONE DI RAFFORZARE L’AUTONOMIA.

Visione:

INCENTIVARE L’APPROCCIO RELAZIONALE DEGLI ANZIANI E FAVORIRE UNA VITA DI COMUNITÀ POTREBBE EVITARE STATI DEPRESSIVI E UN SOSTANZIALE PEGGIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA. LAVORARE PER FERMARE QUESTO PEGGIORAMENTO SIGNIFICA SOSTANZIALMENTE INTERVENIRE SULLA POVERTÀ AFFETTIVA DERIVANTE DALLA DEPRIVAZIONE SOCIALE, CHE PORTA AD UNA CONSISTENTE APATIA COMPORTAMENTALE, AD UN PROGRESSIVO MISCONOSCIMENTO RELAZIONALE E AD UN CONSEGUENTE DECLINO COGNITIVO.

Scopri la classifica