Posizione
in classifica
823°

Progetto

Star Bene in Comune

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Negli ultimi anni, il disagio psicologico giovanile è in costante crescita. Il passaggio verso l’autonomia amplifica insicurezze e ansia, e alle dipendenze classiche se ne sono aggiunte nuove come quella affettiva, il cibo, internet e tutti quei surrogati utilizzati per colmare il vuoto interiore. L’accesso al supporto psicologico è però spesso ostacolato da barriere economiche, stigma e carenza di servizi dedicati, soprattutto in un contesto periferico/provinciale (come nel caso in questione).

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
VA

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto prevede l’attivazione di uno sportello di supporto psicologico (a prezzi estremamente calmierati) per adolescenti/giovani adulti (17-30 anni) a Comerio (VA), presso uno spazio messo a disposizione dal Comune. La delicata fase di “passaggio” verso l’autonomia in cui si trovano i giovani, infatti, è vissuta sempre di più con ansia, insicurezza e inadeguatezza, portando spesso i soggetti più fragili a cercare di colmare questo disagio con surrogati quali dipendenze, isolamento, condotte ossessivo-compulsive. Saranno coinvolti inizialmente almeno 30 giovani, intercettati grazie a un lavoro di comunicazione con scuole secondarie del territorio, università, ATS Insubria, CPS di Varese, GLP di Varese. Per ognuno il percorso di supporto prevede: – 5 incontri individuali con uno psicologo (focus su ascolto, gestione ansia/emozioni e valutazione del bisogno per inserimento nel gruppo di supporto coerente); – 10 incontri di gruppo (composto da massimo 5 persone) con uno psicologo.

Punti di forza del progetto:

– Esperienza dell’ente proponente – Professionalità e competenze specifiche coinvolte – Approccio integrato e multidimensionale – Percorso personalizzato – Sostegno mirato per il target coinvolto – Inserimento progressivo in gruppi di supporto – Promozione dell’autonomia e della resilienza – Flessibilità e adattabilità – Rete con scuole e altre realtà del territorio – Bassissimo costo del servizio offerto – Replicabilità – Valutazione in itinere dell’impatto sociale e dei risultati attesi

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
SOMSART Associazione di Promozione Sociale
Via Piave 4
2010

Missione:

SOMSART realizza iniziative di inclusione e riabilitazione sociale di persone con disagi psichici utilizzando anche il linguaggio e gli strumenti dell’arte e della cultura. Svolge le proprie attività sia nel suo Centro Diurno Psichiatrico di Comerio (VA), accreditato dal 2013, sia in varie strutture del territorio della provincia di Varese. Dal 2013 opera in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale e in regime privato.

Visione:

Consolidare il proprio ruolo di punto di riferimento, nella provincia di Varese, per l’inclusione e il reinserimento sociale di persone con disagi psichici e difficoltà psicologiche tramite attività e sostegno in grado anche di coniugare le diverse forme artistiche con le singole capacità espressive. L’obiettivo è quello di accogliere ogni persona e offrire sostegno terapeutico e umano al suo particolare bisogno, per migliorare il suo benessere complessivo e la sua inclusione sociale.

Scopri la classifica