Posizione
in classifica
472°

Progetto

MOSAICO - connessioni tra generazioni per una comunità che cresce

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde al bisogno di coesione sociale, prevenendo il disagio giovanile e promuovendo l’inclusione educativa e sociale. Mira a sostenere giovani a rischio di esclusione, studenti con BES/DSA, ragazzi con background migratorio e famiglie fragili, favorendo il dialogo tra generazioni e culture. Attraverso attività educative e ricreative, si vuole contrastare isolamento, dispersione scolastica e barriere culturali, rafforzando il senso di comunità e appartenenza.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
FC

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto mira a promuovere coesione sociale, prevenire il disagio giovanile e favorire l’inclusione educativa e sociale nel quartiere Pianta-Ospedaletto-Coriano di Forlì. Attraverso cinque azioni principali – Biblioteca Vivente, laboratori teatrali e musicali, animazione territoriale, percorsi educativi nei centri e eventi comunitari – coinvolge giovani a rischio, studenti con BES, DSA e disabilità, ragazzi con background migratorio, famiglie fragili e anziani. Le attività puntano a creare legami intergenerazionali e interculturali, sviluppare competenze trasversali e valorizzare il territorio. Partner come Domus Coop, scuole locali e associazioni sportive supportano il progetto, che coinvolge 500 beneficiari diretti e promuove 200 ore di volontariato. Con un approccio inclusivo, il progetto trasforma il quartiere in un luogo di incontro e partecipazione, contrastando fenomeni di esclusione e devianza.

Punti di forza del progetto:

Il progetto promuove coesione sociale, inclusione e prevenzione del disagio giovanile attraverso attività intergenerazionali che valorizzano risorse locali e coinvolgono scuole, associazioni e comunità. Offre percorsi educativi, creativi e sportivi per giovani a rischio, studenti con BES/DSA, famiglie fragili e anziani. Con un approccio inclusivo e sostenibile, mira a creare legami, prevenire l’esclusione e rafforzare il senso di appartenenza.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Società Cooperativa Socilae DOMUS COOP
Via Tovini, 19
1982

Missione:

Domus Coop accoglie e accompagna le persone, promuovendo percorsi di educazione, crescita personale e tutela, con l’obiettivo di migliorarne la qualità della vita e favorire il recupero e l’integrazione sociale. Attraverso servizi socio-educativi e riabilitativi, la cooperativa sostiene lo sviluppo delle capacità originali di ciascuno, garantendo interventi personalizzati e lavorando in collaborazione con famiglie, enti del territorio e comunità, per rispondere ai bisogni di ogni individuo

Visione:

Domus Coop si impegna affinché ogni persona accolta sia ascoltata nel proprio bisogno e possa sperimentare di essere guardata, voluta e amata. Attraverso la relazione e la convivenza quotidiana, promuove un’esperienza di crescita e appartenenza, valorizzando le potenzialità di ognuno. La cooperativa si pone come punto di riferimento per il territorio, attenta ai bisogni e orientata alla costruzione di una rete sociale che favorisca il bene comune, in un dialogo con persone e istituzioni.

Scopri la classifica