Posizione
in classifica
796°

Progetto

MANI IN PASTA

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Si vuole unire due tematiche importanti: educazione alimentare e sostegno a persone che hanno la difficoltà di partecipazione ed integrazione sociale, se pur si tratta di una difficoltà determinata da eventi e condizioni differenti. La partecipazione attiva a tale attività da parte di disabili, anziani e immigrati, favorisce il benessere personale attraverso lo sviluppo ed il potenziamento di aspetti di integrazione sociale, educativi e terapici dei soggetti presi in considerazione.

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
SA

L’idea progettuale in sintesi:

Laboratorio di cucina da attrezzare in maniera consona per le categorie considerare.Si basa sull’educazione alimentare e l’uso di prodotti a km 0. Ai disabili dà la possibilità di sviluppare e/o potenziare abilità psicofisiche residue, favorire l’apprendimento di consoni linguaggi operativi, facilitare aspetti di socializzazione e di integrazione sociale e lavorativa predisponendo a lavori semplici a contrasto di mansioni professionali complesse che richiedono abilità che persone disabili faticano ad avere. Agli anziani dà la possibilità di trasmettere alle nuove generazioni le loro conoscenze e a prevenire momenti di solitudine a cui possono essere esposti. Agli immigrati dà la possibilità di apprendere tecniche culinarie come punto di scambio culturale e d’inserimento alla vita sociale, relazionale e lavorativa delle comunità accoglienti. Si prevede: laboratorio 3 volte a settimana per 4 ore e relativo scambio del prodotto con la comunità; N.3 eventi di presentazione comunitaria

Punti di forza del progetto:

Attività d’inserimento, di socializzazione e di integrazione; apprendimento di tecniche culinarie migliorando le proprie abilità; recupero di antiche ricette, usanze e tradizioni alimentari anche di altri paesi sulla base di adeguata educazione alimentare e scelta del prodotto. La produzione in loco permetterà di ampliare la platea dei soggetti cui far conoscere il valore progettuale e nello stesso tempo la vendita dei prodotti consentirà un introito per contribuire al proseguo delle azioni

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Società Cooperativa Sociale NATURA SOLIDALE
Via Cappuccini Sottano
2015

Missione:

Ha scopo mutualistico e non di lucro, si propone di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini mediante la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi e l’esercizio di attività produttive, finalizzate all’inserimento sociale e lavorativo di persone svantaggiate. Importati i progetti seguiti per il durante e dopo di noi, progetti di laboratori formativi che si avvalgono di pratiche terapeutiche per persone con disabilità varie

Visione:

Integrazione attiva e rispettosa delle categorie svantaggiate attraverso azioni che,valorizzando le abilità di ognuno,rendano dignitosa e pari l’integrazione nella comunità, Si prodiga a portare avanti le seguenti azioni: fattoria sociale che permette di conoscere le attività svolte e le relative finalità; ultimare la zona residenziale per gli ospiti; ultimare la piccola attività ricettiva per permettere alle famiglie di passaggio con familiari disabili di essere ospitate in ambienti adeguati.

Scopri la classifica