Posizione
in classifica
647°

Progetto

Re-st@rt: Riprogettare il Futuro dei Neet

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto “Restart” si propone di rispondere al crescente bisogno di supporto e opportunità per i giovani NEET. L’obiettivo è offrire percorsi di formazione, orientamento professionale e supporto psicologico, favorendo l’inclusione sociale e lavorativa. Il progetto mira a stimolare la crescita personale dei partecipanti, migliorare l’autostima e fornire un accompagnamento costante per aiutarli a raggiungere l’autonomia, costruendo così un futuro stabile e prospero nel mondo del lavoro.

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
NA

L’idea progettuale in sintesi:

“Restart” è un’opportunità unica pensata per restituire autonomia e speranza ai giovani NEET, favorendo la loro piena integrazione sociale e lavorativa attraverso azioni mirate e personalizzate. I beneficiari avranno accesso a uno sportello sociale che li guiderà nell’orientamento ai servizi disponibili e a sessioni di counseling individuale pensate per il loro benessere emotivo e mentale. Inoltre, potranno partecipare a tirocini e stage, oltre che a corsi intensivi di alfabetizzazione e formazione digitale della durata di 3 mesi, ripetibili ciclicamente. Questi percorsi permetteranno ai giovani di sviluppare competenze linguistiche e digitali fondamentali per una vera inclusione nel mondo del lavoro e nella società. Il nostro approccio è basato su un monitoraggio costante delle attività, che garantirà l’adattamento continuo del progetto, creando opportunità reali per i giovani e sostenendo il loro percorso di crescita e valorizzazione personale.

Punti di forza del progetto:

Il punto di forza del progetto è il suo approccio integrato, personalizzato e sostenibile, che combina in modo efficace orientamento, supporto psicologico e formazione. Questo mix strategico consente di rispondere in maniera mirata alle necessità specifiche di ciascun partecipante, favorendo un’inclusione sociale e lavorativa duratura. Grazie alla collaborazione sinergica con enti locali, associazioni e aziende, il progetto offre concrete opportunità di crescita e sviluppo per i giovani.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE – MEDINA CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI
CORSO ITALIA 151
2006

Missione:

Il nostro scopo è quello di promuovere il benessere sociale e la crescita sostenibile delle comunità attraverso l’attività delle nostre cooperative sociali. Ci impegniamo a fornire servizi innovativi e di alta qualità, a promuovere l’inclusione sociale e lavorativa delle persone svantaggiate, a sostenere lo sviluppo delle competenze e a creare opportunità per un futuro migliore. Principi guida: inclusione, solidarietà, coesione sociale e valorizzazione del capitale umano

Visione:

La visione del Consorzio Medina è diventare un punto di riferimento nell’ambito del nostro settore, facendo crescere la nostra rete di imprese in modo armonioso e innovativo. Puntiamo a favorire lo sviluppo di un ecosistema imprenditoriale dinamico, resiliente e orientato al futuro, dove il successo condiviso delle imprese consorziate si traduca in benefici per la comunità e per i singoli utenti.

Scopri la classifica