Posizione
in classifica
663°

Progetto

Flowers and Flavours

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il bisogno alla base del progetto proposto è da ricercare nelle necessità di • Diversificare ed implementare il bagaglio esperienziale – educativo – relazionale del target • Restituire centralità ai beneficiari del progetto coinvolgendoli attivamente nella vita di comunità • Implementare l’offerta di attività inclusive strutturate a beneficio del target anche negli anni a seguire

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

A partire dalla condivisione delle risorse di ogni partner, organizzeremo laboratori verdi e di empowerment di competenze domestiche, affidati a Operatori Esperti, per 950 ore di attività gratuite rivolte a 50 beneficiari con disabilità. Nel laboratorio di orticoltura produrremo ortaggi che costituiranno la materia prima per realizzare i laboratori di cucina Una filiera di socialità che culminerà con esperienze conviviali in cui consumare i pasti cucinati assieme. Inoltre saranno autoprodotte le piante con cui allestire il giardino del centro diurno. Così i beneficiari del progetto diventeranno attori protagonisti nel migliorare stabilmente le dotazioni del centro che ospita parte delle attività, a beneficio loro e di altri utenti. Non più semplici beneficiari ma partecipanti attivi. Grazie alla valorizzazione delle risorse umane dei beneficiari, infrastrutturali degli enti e di know-how del personale coinvolto, produrremo in sinergia nuove e stabili opportunità per altri utenti.

Punti di forza del progetto:

Gli enti coinvolti afferiscono allo stesso Contratto Rete di Imprese ETS finalizzato allo sviluppo di servizi innovativi a beneficio dei target d’intervento. Gli staff delle due realtà hanno già sviluppato modalità operative integrate, attraverso specifiche opportunità formative, sviluppando competenze interdisciplinari finalizzate ad interventi terapeutico assistenziali complessi. Potendo beneficiare dei risultati raggiunti, il progetto appare come il naturale sviluppo del lavoro già condotto.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Società Cooperativa Sociale L’Orto Magico
Via Val Brembana 1
2010

Missione:

La nostra mission è volta alla riconnessone di un tessuto sociale, quello metropolitano, ormai disgregato e spersonalizzante, instaurando legami solidi nelle nostre comunità più prossime di riferimento. L’Agricoltura Sociale è il vettore che ci consente di fare tutto ciò. Mettere a disposizione uno spazio inclusivo nel quale coltivare non soltanto ortaggi, ma anche e soprattutto relazioni sociali, è la finalità principale del nostro operato

Visione:

Promuoviamo l’integrazione delle persone restituendo ad ognuno un ruolo centrale incentivando la partecipazione alla vita di comunità. La valorizzazione delle risorse individuali costituisce il cardine del nostro operato, l’Agricoltura Sociale il mezzo attraverso il quale lo realizziamo: le comunità sono beneficiari indiretti delle nostre attività. Sviluppare reti territoriali è la strategia adoperata per garantire ampia ricaduta sociale dei nostri interventi.

Scopri la classifica