Posizione
in classifica
607°

Progetto

Il TEMpo dell’antica POmpei in una visita INclusiva tra cielo e terra

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

si vogliono realizzare nel PAP sia visite inclusive progettate per tutti, a partire dai bisogni delle persone neurodivergenti, sia favorire inserimento lavorativo di perone con autismo con una proposta dove i Temi del Tempo, albe,tramonti, solstizi ed equinozi diventano tutti concetti esperienziali con la lettura degli orologi solari, originali e ricostruiti in3D da mettere in pratica con attività agricole negli orti sociali gestiti dai giovani Tulipano nel PAP narratori e addetti accoglienza

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
NA

L’idea progettuale in sintesi:

Si vuole realizzare contenuti e strumentazione utili a visite inclusive nel PAP a partire dagli orologi solari di Pompei(tempio di Apollo Casa del Menandro)ed offrire proposte di fruizione ed accessibilità universale del PAP riportando l’attenzione dei visitatori sul loro utilizzo nella pianificazione delle attività agricole durante l’anno. Le curve del tempo degli orologi solari richiamano l’attenzione verso il ciclico alternarsi delle stagioni, solstizi ed equinozi, indispensabili per pianificare le attività di agricoltura .Si intende insegnare a tutti a leggere il tempo del Sole con gli orologi solari(con plastici didattici esposti al Sole video dimostrativi)per ricollegarlo alle attività agricole stagionali da esperire negli orti sociali delTulipano nelPAP La connessione delle attività umane con il ritmo del tempo permette di collegare conoscenze astronomiche con le attività agricole pratiche un modo nuovo ed inclusivo di conoscere la vita dell’antica città a cura dei giovani asd

Punti di forza del progetto:

ampliare l’offerta didattica della fruizione del sito arch di Pompei in una esperienza di visita inclusiva progettata per tutti e con il coinvolgimento attivo di giovani neurodivergenti, luce e oscurità, albe e tramonti, solstizi ed equinozi diventano concetti esperienziali a partire dalla lettura degli orologi solari,originali e ricostruiti(plastici didattici in stampa3D)accompagnati da pratica in piccole attività agricole nell’orto sociale della Fattoria sociale a cura dei giovani del tulipano

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Società Cooperativa Sociale Il Tulipano ONLUS
Piazzetta Arenella 1
2007

Missione:

cooperativa sociale di tipo A/B iscritta all’albo della Reg Campania con sede legale a Napoli Pompei (Parco Archeologico)Marano-Agropoli. Gestisce: gruppo appartamento-P.T.R.I.(progetti terapeutici riabilitativi individualizzati)orientamento al lavoro ed inserimento lavorativo in agricoltura sociale e nei servizi culturali Centro Famiglie “Cilento4all” -Trasporto Sociale- Servizi “di fruizione museale” “Tulipano Art Friendly” www.tulipanoart.org gestisce la Fattoria sociale Parvula domus nel PAP

Visione:

Dal 2007 realizza servizi ed attività di inserimento lavorativo con giovani e adulti con autismo e/o disabilità cognitiva – servizi autism friendly per le famiglie improntati alla piena autonomia della Persona sulla base del Progetto di vita ed al modello della Qualità di Vita e per Favorire l’accesso alla Bellezza fonte di Benessere per Tutti e con Tutti a partire dalle Persone Neurodivergenti con il modelli di welfare culturale Tulipano Art Friendly realizzato al Parco Archeologico di Pompei

Scopri la classifica