Posizione
in classifica
373°

Progetto

Scuola in fattoria

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La scuola all’aperto propone una “strategia educativa complementare all’educazione all’interno, basata sulla qualità delle esperienze con l’ambiente e i suoi fenomeni naturali e trova nella fattoria un ambiente privilegiato dove sensibilizzare le nuove generazioni alla necessità di prendersi cura del pianeta, all’importanza della biodiversità, della stagionalità e della sostenibilità. Inoltre la localizzazione in fattoria risponde al bisogno di valorizzare la realtà del nostro territorio.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
BO

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto prevede che ogni classe della scuola frequenti un giorno a settimana la fattoria nei mesi autunnali e primaverili. Le attività proposte in fattoria sono tante e diversificate per rispondere alle diverse competenze ed esigenze della classe presente nella giornata, ma hanno tutte degli aspetti fondamentali in comune che permettono ai bambini presenti di fare esperienze dirette con gli animali e le piante, prendersene cura con attenzione, imparando a rispettare ogni forma di vita, scoprendone l’importanza per l’ecosistema, preservandone la varietà e la diversità; osservare e imparare da dove proviene il cibo che mangiamo, quanto lavoro sia necessario per produrlo, interiorizzando l’importanza del rispetto della stagionalità e della necessità di ridurre il problema dello spreco alimentare. Inoltre i bambini hanno la possibilità di svolgere tutte le attività curricolari, ma in particolare musica, inglese e motoria.

Punti di forza del progetto:

• Contribuire alla crescita di cittadini responsabili, che sapranno apprezzare la natura per tutta la vita. • Permettere di capire concretamente il concetto di “sviluppo sostenibile”.  • Avere un impatto positivo sulla salute e sul benessere del bambino • Migliorare le capacità sociali e comunicative dei bambini. • Aiutare attraverso attività più destrutturate i bambini con difficoltà di apprendimento e di comportamento

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Società Cooperativa Sociale “Amici di Mariele” onlus
Vicolo Parco Sud, 2
2013

Missione:

Da un gruppo di genitori desiderosi di dare ai propri figli un’educazione in piena sintonia con i propri valori cristiani, è nato il progetto della scuola primaria “Mariele Ventre”. Inizialmente si è partiti come scuola parentale e dal 2020 è diventata scuola paritaria.

Visione:

La nostra mission è: Accogliere ogni bambino con lo sguardo rivolto alla sua unicità, per farlo incontrare con la bellezza della conoscenza perché la sua persona si realizzi pienamente. E’ una scuola basata sulla relazione e sull’ esperienzialità.

Scopri la classifica