Posizione
in classifica
723°

Progetto

EXTRA TIME : spazi condivisi per la comunità

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde ad un primo bisogno di ricostruire il tessuto sociale comunitario mettendo a disposizione luoghi che favoriscano i legami tra le persone della comunità, valorizzando ogni individuo e riconoscendone il suo sapere e la sua esperienza. Il progetto risponde anche al bisogno di preservare il sapere delle generazioni più anziane, promuovendo il dialogo intergenerazionale e la valorizzazione del patrimonio culturale.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
CR

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto ha l’obiettivo principale di aprire 3 dei luoghi della Cooperativa Nazareth negli orari extra lavorativi con lo scopo di offrire alla cittadinanza spazi dove potersi incontrare e sperimentare. I luoghi si trovano in 3 zone diverse della città di Cremona e dell’hinterland (centro, periferia e piccolo paese alle porte della città) e sono connotati secondo le proprie potenzialità. Nello specifico, nel luogo cittadino, l’idea è di proporre eventi culturali; lo spazio in periferia si addice per diverse tipologie di attività come incontri di formazione o laboratori del fare; lo spazio fuori città è immerso nella natura e fà del lavoro della terra la propria mission. Nello specifico, l’idea è di valorizzare, tramite un forno di comunità, gli antichi saperi delle generazioni più anziane. L’idea è di connettere insieme questi 3 luoghi per dare alle varie generazioni, con una particolare attenzione al mondo anziano, la possibilità di incontrarsi e tessere legami comunitari.

Punti di forza del progetto:

I 3 luoghi già attrezzati e connotati possono offrire diverse tipologie di attività alla cittadinanza. Il progetto non vuole chiudersi ad un target specifico, ma aprirsi all’intergenerazionalità, mettendo in risalto il sapere più anziano. Il progetto vuole aprirsi il più possibile al territorio cittadino e periferico e vuole mettere al centro la cultura del dono e dello scambio di saperi.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
SOCIETA’ COOPERATIVA NAZARETH IMPRESA SOCIALE
VIA DEL SALE 40E
2001

Missione:

Nazareth nasce nel 2001 da un gruppo di organizzazioni cremonesi impegnate nel campo della solidarietà. Si occupa di progettazione, realizzazione e gestione di servizi educativi e assistenziali a minori e famiglie fragili e anziani in difficoltà. Accoglie inoltre MSNA e adulti richiedenti asilo. Il settore B si occupa di avviare attività di inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati, con iniziative come l’agricoltura sociale biologica e progetti nel settore turistico.

Visione:

Ci sentiamo impegnati a lavorare per la crescita di una comunità solidale e partecipata, capace di valorizzare le diversità e rispondere a nuovi bisogni. Vogliamo essere nel territorio interlocutori e punto di riferimento per le famiglie, le istituzioni e le imprese, per realizzare insieme progetti educativi, di accoglienza e di inserimento lavorativo che promuovano responsabilità e cittadinanza attiva.

Scopri la classifica