Posizione
in classifica
454°

Progetto

Sorrisi senza confini

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

I soccorso clown accanto ai bambini nei momenti più drammatici della propria vita a Degenze Protette e Hospice è stata valutata dall’Ospedale Bambino Gesù e dai genitori come necessaria e di un valore inestimabile soprattutto per i bambini a fine vita.L’OMS definisce le cure palliative pediatriche come l’attiva presa in carico globale di corpo, mente e spirito del bambino e della sua famiglia.Importante nel trattamento non farmacologico del dolore sono le tecniche come la distrazione e il gioco.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

I soccorso clown svolgeranno attività di clownterapia utilizzando metodologie ampiamente sperimentate negli anni, offrendo interventi organizzati in gruppi di due clown ospedalieri specializzati per ciascun reparto, i quali, sfruttando la propria specializzazione professionale (musica, giocoleria, magia, burattini, improvvisazioni) differenziata per ogni fascia di età e coinvolgendo attivamente i bambini e adolescenti ricoverati, collaborano attivamente con lo staff sanitario. I soccorso clown si recheranno in coppia circa un giorno a settimana per 10 mesi presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma alternandosi fra le due strutture: le Degenze Protette e l’Hospice Pediatrico. Soccorso Clown affianca lo staff ospedaliero per facilitarne il lavoro e rendere più efficaci le cure mediche grazie ad una maggiore disponibilità del bambino a accettare le terapie proposte garantendo la migliore qualità di vita anche nelle fasi terminali di malattia.

Punti di forza del progetto:

La ventennale collaborazione con lo staff medico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma ha fatto emergere la necessità e l’esigenza di incrementare le visite dei clown ospedalieri professionisti di Soccorso Clown, presso l’ Hospice Pediatrico e le Degenze Protette. I soccorso clown sono professionisti dello spettacolo selezionati e formati con metodologie ampiamente sperimentate per lavorare in ospedale con i bambini di tutte le età in particolare affetti da malattie gravi e inguaribili.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Soccorso Clown Società Cooperativa Sociale Impresa Sociale E.T.S.
Via Calcinaia, 6 H
1999

Missione:

Soccorso Clown è un servizio nazionale nato allo scopo di agevolare le terapie e renderle più efficaci mediante l’intervento di professionisti dello spettacolo appositamente formati come clown ospedalieri ad affiancarsi con metodologie sperimentate allo staff ospedaliero, concorrendo così significativamente alla guarigione dei bambini e degli anziani ricoverati e ospiti delle RSA.

Visione:

Soccorso Clown ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione dei cittadini attraverso la gestione dei servizi di Clown-Terapia professionale in campo socio-sanitario, formativo, assistenziali ed educativi, culturali. La cooperativa si ispira ai principi della solidarietà sociale, è tassativamente apolitica e senza finalità di lucro si propone, in via prioritaria ma non esclusiva, di offrire, servizi in campo sociale.

Scopri la classifica