Posizione
in classifica
792°

Progetto

PROGETTO OPS!

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Più del 46%* di adolescenti del nostro territorio usa i social per pubblicare contenuti quotidianamente: l’Ed. Digitale è argomento entrato prepotentemente in cima alle priorità della Comunità. È fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza sui rischi associati all’uso dei social media(Dipendenza Isolamento Violazione della privacy Cyberbullismo)e fornire consigli su come utilizzare queste piattaforme in modo più sicuro e responsabile. *fonte: lo spazio che non c’è-2024

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
BI

L’idea progettuale in sintesi:

Progetto OPS! rappresenta un percorso di prevenzione primaria all’utilizzo consapevole dei social e delle nuove tecnologie a partire dai 10 anni di età. La responsabile OIG, esperta nazionale dell’Ass.ne Dipendenze Tecnologiche e Cyberbullismo-di G. Lavenia-e il Team OPS! organizzano: percorsi in classe -5 incontri- su temi come relazioni, comunicazione efficace(reale/virtuale), gestione delle emozioni, pericoli, tutela e protezione in rete; percorsi formativi per genitori e adulti della comunità; forniscono consulenza agli Insegnanti 1: Individuazione plessi in cui attivare il progetto 2:Focus group iniziale con gli Insegnanti di plesso 3:Progettazione e individualizzazione percorso 4:Realizzazione percorso 5:Creazione prodotti digitali e divulgativi 6:Monitoraggio-Reportistica-feedback ai docenti 7:Condivisione del percorso con Insegnanti 8: Sportello Consulenza Genitori/Insegnanti 9: Corsi di formazione per Adulti 10:Valutazione d’impatto 11:Regia 12:Evento finale con Ass.ne Di.Te

Punti di forza del progetto:

Referente del Progetto-Andreea Sol-è esperta Nazionale Ass.ne Di.Te Ragazzi+Adulti diventano consapevoli del proprio ruolo nell’Ed.Digitale, acquisendo basi solide di competenze e conoscenze Prevenzione sui rischi della rete per il benessere digitale di ragazzi, genitori, insegnanti e comunità Ragazzi migliorano e imparano skills comunicative, relazionali, di ed. emotiva Insegnanti ottengono strumenti innovativi per interazione con la classe Sportello di consulenza digitale per genitori e Insegn

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
SOC. COOP. SOC. OLTREILGIARDINO IMPRESA SOCIALE ETS
VIALE ROMA 78/A
2006

Missione:

Operiamo su 4assi: 1.INCLUSIONE: sostenere la Comunità nel garantire l’accesso e la partecipazione alle opportunità educative, formative, di socializzazione, culturali e sportive 2.EDUCAZIONE di MINORI: sviluppare competenze personali e sociali, supportare l’apprendimento e promuovere l’uso consapevole delle nuove tecnologie 3.EMPOWERMENT ADULTI: potenziare le competenze degli adulti della Comunità Educante 4.PROMOZIONE e CO-COSTRUZIONE di un SISTEMA INTEGRATO TERRITORIALE di risposta ai bisogni

Visione:

La nostra Vision per il futuro del nostro territorio è “Un mondo nel quale le bambine, i bambini ed i giovani– cresciuti all’interno di una Comunità che garantisce a tutti di essere riconosciuti, valorizzati nella propria unicità e di esprimersi in maniera armoniosa – siano in grado di contribuire al miglioramento del benessere di tutti gli esseri viventi e del Pianeta”

Scopri la classifica