Posizione
in classifica
529°

Progetto

CI SONO ANCH’IO

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Contrastare la povertà educativa e sostenere le famiglie fragili. Garantire l’accesso ai ragazzi con disabilità ai servizi extra scolastici.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
PC

L’idea progettuale in sintesi:

Garantire libero accesso a minori, in situazione di povertà sociale, economica, educativa sia neurotipici che con disabilità, ai servizi offerti dalla cooperativa. La Cooperativa Casa del Fanciullo da sempre offre servizi educativi di qualità utilizzando la metodologica laboratoriale, l’educazione esperienziale e le attività assistite con gli animali come potente strumento per favorire l’inclusione. Nonostante i prezzi calmierati, che la cooperativa applica per garantire a più famiglie possibili l’accesso ai suoi servizi, molte di esse non riescono ad accedervi. I servizi più richiesti e con maggiore difficoltà di accesso sono: Vacanze residenziali; laboratorio con gli animali, iscrizione a servizi pomeridiani di minori con disabilità, iscrizione al Centro Educativo per minori in situazioni di grave disagio economico.

Punti di forza del progetto:

• Inserimento di minori in fragilità all’interno dei migliori servizi offerti dalla cooperativa. • Garantire a minori, 11 – 17 anni, con disabilità servizi pomeridiani in un’ottica inclusiva. • Esistenza di una banca dati di minori già interessati a questi servizi. • Utilizzo metodologie innovative come l’educativa esperienziale e le attività assistite con gli animali. • personalizzazione degli interventi che tengano conto delle specificità di ciascuno

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Soc. coop. soc. Casa del Fanciullo
Via Casa del Fanciullo, 1 – loc. I Vaccari – Piacenza
1948

Missione:

La cooperativa sociale Casa del Fanciullo ha come finalità la promozione del benessere di bambini e adolescenti, attraverso azioni educative, scolastiche ed animative, che mettano i bisogni dei ragazzi “al centro”. Questo dando a tutti loro la possibilità di formarsi come cittadini adulti responsabili, nella loro unicità. Promuove la cultura del rispetto, della solidarietà e dell’inclusione.

Visione:

Casa del Fanciullo mira a rimuovere i gap socio economici o culturali che ostacolano la piena realizzazione dei minori e vuole garantire, a un numero sempre più ampio di minori, i migliori servizi educativi affinchè tutti possano sviluppare al meglio il proprio potenziale e, sperimentando la solidarietà umana, crescere, individui accolglienti, rispettosi della vita e con uno sviluppato senso civico.

Scopri la classifica