Posizione
in classifica
700°

Progetto

Cammino dei monaci volturnensi

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Si risponde all’esigenza di mantenere e alimentare il senso di comunità. L’azione di recupero della rete dei sentieri vede protagoniste le comunità locali. I sentieri sono un “giacimento culturale“ caduto nel disuso e nell’oblio, un tempo tessuto essenziale delle relazioni sociali. Si risponde anche all’esigenza di offerta turistica che dia valore all’Alta Valle del Volturno, collegando alla natura i valori culturali, promuovendo l’insieme, generando così una sorta di “effetto volano“ .

Il territorio interessato:

Regione
Molise
Provincia
IS

L’idea progettuale in sintesi:

Si collegheranno i piccoli borghi molisani del PNALM con un percorso di circa 50 km. Il cammino Ispirato ai percorsi dei monaci benedettini, valorizzerà le eccellenze di natura, storia-archeologia e cultura, molte legate alla presenza dei monaci: l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno, la chiesa della Madonna delle grotte, l’eremo di San Michele a Foce, oltre ai musei della fauna appenninica a Castel San Vincenzo, dell’Orso a Pizzone, della zampogna a Scapoli e delle guerre mondiali a Rocchetta. Si individuerà e segnalerà il percorso, si creeranno mappe e pannelli informativi per ogni paese con evento inaugurale. Si vuole promuovere la conoscenza del territorio e la collaborazione tra i borghi, contrastando lo spopolamento e valorizzando le risorse locali. Il cammino si integrerà con la rete sentieristica del Parco Nazionale, offrendo ai visitatori un’esperienza di immersione nella natura e nella cultura dell’alta Valle del Volturno. Sui social si comunicherà ogni fase del progetto.

Punti di forza del progetto:

Si mette a sistema l’unicità del patrimonio ambientale dell’alta Valle del Volturno, connettendo i borghi e valorizzandone le peculiarità. La stretta collaborazione tra i comuni e l’integrazione con la rete sentieristica del PNALM garantiscono un’esperienza autentica. L’iniziativa genera benefici economici e sociali a lungo termine, e contrasta attivamente lo spopolamento attraverso la riscoperta delle risorse locali. I camminatori potranno ricevere la credenziale da timbrare ad ogni tappa.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Sentieri aperti Alta Valle del Volturno -odv
Via Belvedere 2
2020

Missione:

L’associazione nasce nel 2020 nell’Alta Valle del Volturno con l’idea di valorizzarne il patrimonio ambientale e culturale. L’eccellenza del paesaggio, la ricchezza di flora e fauna, l’idea di uno sviluppo turistico rispettoso ha spinto i volontari ad operare per il bene comune. La missione è quella di ridare vita ed energia ad un territorio non ancora toccato dal turismo di massa che può fare della propria autenticità il valore da mettere a disposizione della collettività.

Visione:

Si vuole ridare senso a borghi che le proiezioni demografiche condannano al completo spopolamento nel giro dei prossimi decenni. Il recupero e la manutenzione della rete sentieristica sono obiettivo fondante dello statuto da cui il nome all’associazione. E’ stato recuperato un vero e proprio “giacimento culturale“ caduto nel disuso e nell’oblio: la rete dei sentieri, un tempo tessuto essenziale delle relazioni sociali, oggi realtà dimenticata.

Scopri la classifica