Progetto

WE CARE - Il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Aumentare il senso critico ed il protagonismo giovanile, sfruttando i valori dello sport di squadra per lavorare su senso di appartenenza dei gruppi classe (ambiente scolastico) e del gruppo squadra (ambito sportivo giovanile) può portare vantaggi indiretti nelle comunità in cui tali giovani sono inseriti ed agiscono quotidianamente, oltre a favorire l’aumento del protagonismo giovanile incentrato su valori sociali di primaria importanza

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
RE

L’idea progettuale in sintesi:

Istituzionalizzare momenti di dialogo, confronto e dibattito con i giovani in fascia 10 – 19 anni prevedendo attività sia in ambito scolastico sia di società sportive, per coltivare e stimolare il senso critico su tematiche educative di primaria importanza (quali ad esempio, l’educazione civica, l’educazione, ambientale, l’educazione sessuale, l’educazione alimentare, sani e corretti stili di vita per la prevenzione primaria, il benessere fisico e psicologico, …) affinchè i giovani si rendano protagonisti, nei propri ambienti quotidiani, di un cambiamento positivo. Il progetto mira inoltre a favorire nei gruppi squadra l’inserimento di giovani fragili e care giver, avviando al contempo percorsi formativi per il personale delle società/associazioni stesse (istruttori, educatori, dirigenti e famiglie) al fine di massimizzare l’inclusione ed il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme

Punti di forza del progetto:

Le attività progettuali sono studiate per coniugare aspetti educativi e sociali (attraverso lezione d’aula e laboratori interattivi) con la pratica dello sport (attività in campo e sugli spalti di impianti sportivi). I contenuti e le modalità di svolgimento delle attività sono differenziati sia per canale sia per fascia di età. La presenza di atleti professionisti durante le attività permette ai giovani di ricevere testimonianze degli effetti benefici dell’attività sportiva in tutte le sue forme

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona.png
SDT – Scuola Di Tifo APS
Via Tassoni, 148
2015

Missione:

Le cronache sportive locali ricordano spesso come gli spalti di un piccolo campo di periferia forniscano uno spaccato molto nitido della nostra società, facendo emergere con chiarezza quanto sia necessario lavorare per abbattere le discriminazioni collegate all’origine straniera, agli stereotipi di genere e, più in generale, affrontare i temi dell’inclusione, del fair play e del rispetto, condannando al tempo stesso ogni forma di violenza, di razzismo e di bullismo/cyberbullismo

Visione:

Attraverso lo sport ed il tifo per una squadra affrontiamo tematiche educative di primaria importanza tra i giovani, come l’educazione civica e la cultura sportiva. Promuovere una cultura sportiva positiva, basata sul tifo a favore della propria squadra e non contro l’avversario può contribuire a migliorare la società e può fornire un ottimo punto di partenza per trattare in modo serio, se pur ‘leggero’, tematiche educative di primaria importanza con i giovani di scuole e società sportive

Scopri tutti i progetti in gara