Posizione
in classifica
22°

Progetto

Festival Suoni di Pace

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il Festival Suoni di Pace risponde al bisogno di promuovere la cultura come strumento di dialogo, inclusione e solidarietà. In un contesto segnato da conflitti e divisioni, il progetto propone la musica per avvicinare giovani di diversa provenienza, valorizzando il linguaggio universale dell’arte per costruire ponti tra culture. Attraverso concerti ed eventi aperti al pubblico, il festival crea occasioni di incontro e condivisione, sensibilizzando le comunità al valore di pace e fratellanza.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
BO

L’idea progettuale in sintesi:

Il Festival Suoni di Pace è un evento musicale internazionale che riunisce a Bologna giovani musicisti under 20 provenienti da cori e orchestre di Italia ed Europa. Con concerti gratuiti nei luoghi simbolo della città, il festival utilizza la musica come linguaggio universale per promuovere dialogo, inclusione e pace. La seconda edizione, prevista per giugno 2025, coinvolgerà oltre 500 partecipanti, con un repertorio comune e un grande concerto finale dell’Orchestra della Pace. Il progetto mira a sensibilizzare il pubblico sul valore della solidarietà e a sostenere, tramite donazioni volontarie, bambini e famiglie in zone di conflitto. Preparazione e collaborazione saranno coordinate da gennaio 2025, con prove locali e residenza a Bologna per i partecipanti nei giorni precedenti l’evento. Il Festival Suoni di Pace è un simbolo di unità che unisce giovani generazioni, culture e comunità attraverso il potere trasformativo della musica.

Punti di forza del progetto:

1) Musica come ponte tra culture: il festival promuove dialogo e inclusione attraverso la musica. 2) Coinvolgimento dei giovani: offre a 500 musicisti un’esperienza formativa unica. 3) Collaborazioni prestigiose: partner da Italia, Ucraina e Germania garantiscono qualità artistica. 4) Impatto umanitario: le donazioni sostengono bambini in zone di conflitto. 5) Valorizzazione del territorio: concerti in luoghi simbolici di Bologna. 6) Accessibilità: eventi gratuiti e inclusivi.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Scuola di Musica Inno alla Gioia Aps
Via Michelino 33
2023

Missione:

La Scuola Inno alla Gioia, situata nel quartiere popolare San Donato di Bologna, si impegna a rendere la musica accessibile a tutti, offrendo borse di studio e agevolazioni per famiglie a basso reddito. Con 200 allievi, 27 insegnanti e un forte senso di inclusione, la Scuola è una comunità viva che usa la musica come linguaggio universale per abbattere barriere e avvicinare sempre più persone, creando un luogo dove cultura e solidarietà si incontrano.

Visione:

La Scuola Inno alla Gioia concepisce la musica come un mezzo per crescere nella curiosità, nella bellezza e nella scoperta di sé, valorizzando talenti e passioni nel rispetto delle diversità. Come in una grande orchestra sinfonica, le differenze arricchiscono l’insieme. La visione dei fondatori è inclusiva e positiva: la musica non è solo per chi sogna di diventare musicista, ma per tutti i bambini che, studiandola, vivono esperienze uniche e formative che resteranno con loro per sempre.

Scopri la classifica