Posizione
in classifica
292°

Progetto

Tutti per uno, uno per tutti!

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto vuole rispondere ai seguenti bisogni: 1. Sostenere i neogenitori, nel nuovo difficile ruolo 2. Offrire ai genitori spazi di confronto con specialisti, per affrontare eventuali criticità. 3. Sostenere i bambini, offrendo un contesto psicomotorio in cui poter rafforzare la propria identità e crescere in modo equilibrato 4. favorire il confronto tra educatori e famiglie e promuovere una cultura dell’infanzia attenta ai bisogni dei bambini 5. Sostenere la professionalità dei docenti

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto prevede 5 azioni e vuole coinvolgere i soggetti che sostengono la crescita: 1.Spazio di socializzazione: un luogo per le neomamme e i loro bambini, con l’obiettivo di sostenere la nascita di relazioni e meccanismi di mutuo aiuto e per combattere la solitudine genitoriale. Saranno previsti due incontri settimanali, da ottobre a maggio, per 12 coppie da 0 a 24 mesi, non frequentanti la scuola. Il servizio sarà gestito da due educatrici qualificate, affiancate da 1 volontario. 2. Sportello genitori: essere genitori è una grande sfida. Vogliamo mettere a disposizione dei genitori uno spazio di confronto, a richiesta, con figure professionali: pedagogista, psicologo, logopedista, ecc. 3.Psicomotricità: incontri a piccolo gruppo per una crescita armoniosa, condotti da una psicomotricista per i bambini della scuola 4.Percorso formativo per le docenti, per sostenere la formazione permanente 5. Serate a tema per genitori del territorio con bambini 0/6 anni su tematiche educative

Punti di forza del progetto:

Il progetto  promuove azioni che sostengono la nascita di relazioni tra genitori e tra bambini  sostiene lo sviluppo armonico dei bambini  combatte la solitudine genitoriale, il senso di inadeguatezza, il timore di non essere all’altezza  crea senso di comunità: offre opportunità a tutte le famiglie del territorio con bambini 0/6 anni  crea un legame tra genitori ed educatori con l’obiettivo di sostenere la crescita dei piccoli  mette in rete i tanti soggetti che si occupano di educazione

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Scuola dell’infanzia Maria Immacolata
Indirizzo : VIA XXV APRILE,23
1906

Missione:

“Essa (la scuola) ha lo scopo di accogliere, secondo il calendario stabilito dal regolamento interno, i bambini della prima infanzia in età prescolare, residenti nel Comune di Bussero e con la possibilità di accogliere anche bambini di altri Comuni limitrofi, compatibilmente alla capienza dell’edificio, provvedendo alla loro istruzione ed educazione fisica, intellettuale, sociale, morale, ispirata ai principi della religione cristiana”.

Visione:

La scuola diventa snodo fondamentale per offrire ai bambini le migliori opportunità per crescere serenamente e per diventare adulti felici e realizzati. Oltre alla funzione educativa costruita nel tempo, assume sempre più un’importante funzione di sostegno per le famiglie nel difficile ruolo genitoriale a cui sono chiamate. Infine, agisce un importante supporto alla conciliazione dei tempi di vita/tempi di lavoro per i genitori, soprattutto per coloro che sono lontani dalla famiglia di origine.

Scopri la classifica