Posizione
in classifica
772°

Progetto

Rinascita Funzionale attraverso riqualificazione spaziale e spazi logopedici

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto nasce dalla necessità di riconfigurare adeguatamente il grande salone comune della scuola. Nel ridefinire gli spazi, si vuole offrire un ambiente specifico e adeguato allo sviluppo del linguaggio, attraverso la realizzazione di un angolo morbido idoneo alla lettura, alle sezioni di logopedia e acquistando attrezzature idonee allo scopo.

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
BL

L’idea progettuale in sintesi:

Si prevede la realizzazione di un angolo morbido dedicato alla lettura e allo sviluppo del linguaggio all’interno della scuola. Lo spazio sarà progettato per favorire un ambiente accogliente e stimolante. Verranno avviati screening logopedici, mirati a monitorare e identificare precocemente difficoltà linguistiche. Gli specialisti supporteranno gli insegnanti nell’attuazione di strategie educative, integrando attività ludico-educative per rafforzare le capacità comunicative. L’obiettivo è prevenire problematiche legate allo sviluppo del linguaggio, fornendo ai bambini strumenti adeguati per migliorare la loro capacità espressiva. Il progetto rappresenta una risposta innovativa e concreta ai bisogni di apprendimento e inclusione. Ogni bambino avrà la possibilità di avere un luogo per l’educazione realizzato a misura, in base in base all’età e alle tappe evolutive. Lo sviluppo del linguaggio è correlato all’ambiente, allo spazio e al gioco stimolato da arredi e spazi strutturati.

Punti di forza del progetto:

Il progetto innovativo combina la riqualificazione di spazi educativi innovativi con la prevenzione logopedica, promuovendo lo sviluppo del linguaggio. Grazie al supporto di esperti, i bambini potranno usufruire di strumenti e attività mirate, favorendo l’apprendimento e la comunicazione. La progettazione dell’angolo morbido specifico garantisce un ambiente sicuro e stimolante, rafforzando la capacità di espressione e la consapevolezza fonetica in modo naturale e inclusivo.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Scuola dell’Infanzia “M. Immacolata” e Nido Integrato “Cav. Ivo Lotto”
Via A. Manzoni, 4
1979

Missione:

La Scuola dell’Infanzia è una scuola paritaria di indirizzo cattolico riconosciuta da FISM. L’ azione educativa si ispira ad una concezione cristiana. Garanti di tale ispirazione sono il Parroco pro- tempore, il Consiglio Pastorale e il Comitato di Gestione. La scuola garantisce ai bambini il diritto ad una educazione che favorisca lo sviluppo integrale della persona, delle sue potenzialità affettive, sociali, cognitive, morali e religiose.

Visione:

La Scuola Materna svolge la sua azione educativa ispirandosi ad una concezione cristiana della vita. Le attività sono svolte nel rispetto delle norme sulla parità scolastica Legge 62/2000, la successiva normativa in materia e le nuove indicazioni 2012. La Scuola si ispira alla concezione cristiana del Concilio vaticano II, agli orientamenti pastorali della C.E.I., alla Costituzione Italiana e alla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia.

Scopri la classifica