Posizione
in classifica
701°

Progetto

Voci Libere: Formazione e Autonomia per Donne Migranti

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde al bisogno di inclusione sociale e lavorativa delle donne con background migratorio, che spesso affrontano barriere linguistiche, culturali e di accesso ai servizi. La mancanza di percorsi formativi adeguati limita la loro autonomia e partecipazione alla vita comunitaria. L’iniziativa mira a offrire corsi di alfabetizzazione, formazione digitale e orientamento al lavoro, facilitando il loro inserimento sociale e professionale.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
MO

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto promuove l’inclusione sociale e lavorativa di donne con background migratorio attraverso corsi di alfabetizzazione, formazione digitale e orientamento al lavoro. Nato dall’esperienza della Scuola del Portico, risponde alla crescente richiesta di percorsi formativi accessibili. A differenza di altre iniziative, offre orari compatibili con la gestione familiare e ambienti sicuri e inclusivi. Un elemento chiave è la formazione di operatori con certificazione L2, che qualifica il personale della cooperativa per strutturare in modo più efficace attività finora svolte in modo informale. Per favorire la partecipazione delle donne con figli, è previsto un servizio di baby sitting durante le lezioni. Le attività si svolgeranno nelle 3 sedi della cooperativa, garantendo un accesso più capillare. L’obiettivo è migliorare l’autonomia, la socializzazione e le opportunità lavorative delle beneficiarie, creando percorsi formativi sostenibili e rispondendo ai bisogni della comunità.

Punti di forza del progetto:

Il progetto risponde a un bisogno concreto e già emerso sul territorio, con una forte domanda da parte delle beneficiarie. La Scuola del Portico è un ente affidabile e riconosciuto per la formazione. L’iniziativa combina alfabetizzazione, inclusione digitale e orientamento al lavoro, garantendo un supporto completo. La formazione di insegnanti certificati L2 assicura qualità e continuità, mentre il servizio di baby sitting facilita la partecipazione delle donne con figli.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Scuola del Portico Cooperativa Sociale
Via Bernardi 1/B
2017

Missione:

Scuola del Portico nasce offrendo servizi di doposcuola, supporto per DSA e BES, ripetizioni, recupero debiti scolastici e corsi di lingue. Negli ultimi anni, intraprendendo un percorso di sviluppo, ha ampliato la propria offerta, proponendo anche attività ricreative, educative e di supporto, rivolte a gruppi vulnerabili, come le donne in condizioni di fragilità. L’obiettivo è rispondere in modo sempre più efficace ai bisogni sociali ed educativi del territorio, favorendo inclusione e autonomia.

Visione:

Crediamo che l’educazione sia uno strumento fondamentale per l’autonomia e l’inclusione sociale. La nostra missione è offrire opportunità di apprendimento accessibili a tutti, rispondendo ai bisogni educativi di bambini, ragazzi e persone in situazioni di fragilità. Negli anni, abbiamo osservato la necessità di percorsi formativi mirati, che non solo colmino le lacune scolastiche, ma favoriscano anche l’integrazione sociale e lavorativa, contribuendo al benessere della comunità.

Scopri la classifica