Posizione
in classifica
204°

Progetto

Cervia Social Food

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il bisogno a cui si intende dare risposta è il superamento del carattere ghettizzante dei servizi a bassa soglia (mense, servizio docce, emporio) verso un modello organizzativo che sia inclusivo non solo per i fragili, ma per tutti i cittadini, che mira a forme di sostenibilità economica interna e che persegue l’attività di ridurre gli sprechi.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
RA

L’idea progettuale in sintesi:

Cervia Social Food si articola in diverse azioni: l’emporio solidale con la presa in carico di circa 180 nuclei familiari; la cucina popolare con l’accoglienza giornaliera di circa 100 cittadini fragili insieme a 10-15 cittadini paganti; i raccoglitori di briciole, servizio di raccolta quotidiana di beni alimentari da grande distribuzione, pubblici esercizi, negozi di vicinato, alberghi e ristoranti; il centro del riuso di beni materiali, con una sezione specifica dedicata al dono per le famiglie in carico a emporio e cucina; la sartoria sociale con un negozio di abiti di seconda mano, dove è presente un servizio di dono ai cittadini fragili; la libreria di libri usati e infine l’emporio della bellezza, dove sono presenti alcuni servizi di base, come le docce, insieme a servizi più innovativi, come barbiere, parrucchiera, medico e infermiere.

Punti di forza del progetto:

I punti di forza del progetto sono: la storia del territorio; la struttura del soggetto proponente; la presenza del profit nella gestione della cucina come dono di competenze; la partecipazione della comunità come dono di beni e di tempo al progetto; il sostegno delle amministrazioni locali (Comune, Azienda Sanitaria e Regione); la rete che il soggetto proponente ha costruito con soggetti profit e non profit del territorio.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
San Vitale Società Cooperativa Sociale
Via Faentina 106
1996

Missione:

San Vitale nasce 40 anni fa con l’obiettivo di gestire servizi (diurni e residenziali) per cittadini disabili. Nel corso del tempo, sia per il cambiamento dei bisogni sociali sia per una naturale evoluzione degli obiettivi della cooperativa stessa, i servizi, i progetti e le attività si sono ampliate per tipologia e per approccio, orientandosi, ad esempio, verso l’agricoltura sociale, l’accoglienza turistica e la ristorazione, pur mantenendo invariata l’attenzione alle fragilità.

Visione:

Le nuove attività sottolineano la volontà di creare sempre più occasioni di autonomia dei cittadini fragili e di progettare nuove tipologie di servizi a fronte di nuove fragilità e nuovi bisogni. L’approccio cooperativo non è indifferente al modo di lavorare, che privilegia il protagonismo dei soci e la ricerca dei percorsi di autonoma sostenibilità economica.

Scopri la classifica