Posizione
in classifica
71°

Progetto

Bergamo Ludens - Giocando si Impara

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

1. Assistenza e solidarietà sociale: inclusione sociale e supporto alle fragilità e promozione del benessere psicologico 2. Educazione, Istruzione e Formazione: empowerment personale e aggregazione intergenerazionale 3. Cultura: comunicazione, sensibilizzazione e momenti formativi

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
BG

L’idea progettuale in sintesi:

L’idea di utilizzare il Gioco da tavolo come strumento educativo è nata grazie all’intenzionalità della Cooperativa San Martino Progetto Autonomia di avviare un progetto di studio, ricerca e promozione del gioco. La Cooperativa ha così ideato il progetto Game Masters, nel quale collaborano circa 25 game trainer e operatori ludici. Da questo percorso nasce l’idea di creare il Festival Bergamo Ludens – Giocando si impara. L’intenzione è di poter portare il Gioco in vari contesti ed esser a servizio delle fragilità, valorizzandolo come strumento per favorire inclusione sociale oltre che aggregazione spontanea e benessere psicologico. Il Gioco diventa veicolo per aggregare ed educare diversi beneficiari, è un ottimo mezzo di comunicazione intergenerazionale, è laboratorio di relazioni e gestione dei conflitti per chi è in età evolutiva e adulta. Con Bergamo Ludens Vuole vorremmo davvero che le parole educazione ed inclusione si incrocino fino a combaciare.

Punti di forza del progetto:

I giochi da tavolo hanno molteplici potenzialità: possono essere adattati in base agli obiettivi educativi che si vogliono raggiungere, sono un divertente passatempo, un valido mezzo di intrattenimento e possono essere giocati da soli o in gruppo. I giochi da tavolo hanno inoltre un alto valore di interazione positiva tra le persone perché portano a un confronto che genera dialogo e conoscenza reciproca; sono coinvolgenti, stimolanti, incrementano le conoscenze e favoriscono la partecipazione.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
San Martino Progetto Autonomia Soc. Coop. Soc.
Via Monsignor Patelli 5
1990

Missione:

Ci prendiamo cura della qualità di vita di ogni Persona condividendo, attraverso esperienze quotidiane e relazioni di prossimità, opportunità di sguardi liberi, profondi e orientati al futuro nel merito del proprio progetto di vita. Lavoriamo insieme per offrire occasioni di protagonismo e di riscatto, promuovendo cittadinanza attiva e identità sociale. Animiamo il territorio promuovendo nelle comunità possibilità e intrecci nuovi per favorire trasformazioni generative.

Visione:

Vogliamo creare uno Stato Sociale Equo, Inclusivo e Solidale; promuovendo la dignità della persona, valorizzandola in un contesto comunitario.

Scopri la classifica