Posizione
in classifica
482°

Progetto

Il Lavoro con il Pane

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde a una delle principali problematiche nell’ambito degli istituti di pena, di poter realizzare attività che possano educare i detenuti alla cultura della legalità e quindi evitare la recidività e dargli gli strumenti e le conoscenze per entrare nel mercato del lavoro. Attualmente presso l’istituto ICATT di Eboli, ci sono oltre 15 detenuti con una pena al di sotto di un anno e che possono essere candidati per partecipare al progetto di inserimento lavorativo.

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
SA

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto “Il Lavoro con il Pane”, intende realizzare due borse lavoro per i detenuti che hanno una pena inferiore ad un anno presso l’Istituto di pena ICATT di Ebol con il UEPE Salerno e i magistrati di Sorveglianza. Le borse lavoro saranno realizzate presso l’Associazione il Forno di Vincenzo, forno sociale di Comunità in Eboli (SA) in via Antonio Giudicen. 1. Le borse lavoro avranno una durata di sei mesi dal lunedì al venerdì per un totale di 25 ore settimanali. Il percorso prevede un’attività di formazione e di stage pratica, per far acquisire le competenze per formaio e pizzaiolo. La formazione prevede dei moduli specialistici di esperti del settore: un esperto per la sicurezza alimentare, un panificatore e un pizzaiolo, provenienti dal mondo del lavoro. Alla fine del percorso verrà rilasciata un’attestazione per certificare le competenze acquisite. Ai partecipanti sarà riconosciuto un rimborso di 500 € mensili per sei mesi. Alla fine del percorso verranno attivati dei tirocini

Punti di forza del progetto:

Il progetto intende traferire competenze e saperi per poter realizzare l’inserimento sociale e lavorativo dei datenuti, attraverso una esperienza diretta e pratica per acquisire competenze spendibili nel mercato del lavoro. L’obbiettivo e creare un azione di sistema per la loro inclusione, coinvolgendo soggetti pubblici e privati. Le attività prevedono n’azione formativa e pratica in un luogo di lavoro con la presenza di esperti che vanno a certificare le loro conoscenze e avviamento al lavoro.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
S.PAOLO SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS
Degli Etruschi
2009

Missione:

La cooperativa San Paolo è stata costituita nel 2009, con lo scopo di operare nel settore dei servizi sociali e per l’inclusione sociale di soggetti con forti problematiche sociali, in particolare gli immigrati e gli ex detenuti, detenuti e in semi libertà. Le attività riguardano l’ospitalità dei detenuti, in particolare per i detenuti che hanno una pena residua di 12 mesi, uomini e donne, ex detenuti senza fissa dimora, oltre all’ospitalita vengono forniti servizi per l’inserimento lavorativo.

Visione:

la nostra visione e principalmente di offrire servizi di inclusione sociale per detenuti e immigrati richiedenti asilo. Svolgendo attività di sostegno supporto per l’nclusione sociale e lavorativa di questi soggetti. Attualmente abbiamo due centri per l’ospitalità degli immigrati, a Pontecagnano Faiano e Matierno per i minori immigrati. Una sede a Pontecagnano per l’ospitalita e rienserimento sociale e lavorativo di detenuti ed ex detenuti senza fissa dimora.

Scopri la classifica