Posizione
in classifica
255°

Progetto

Rugby in Pista

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La nostra provincia affronta la sfida dell’integrazione culturale, accentuata dalla crescente presenza di immigrati e di seconde/terze generazioni. Abbiamo individuato nel quartiere sondriese “La Piastra” (chiamato però “Pista” dai giovani residenti) rischi legati a una povertà educativa e sportiva che può portare alla ghettizzazione. Con il progetto miriamo a contrastare questi rischi, sfruttando lo sport come strumento per favorire coesione sociale, integrazione e crescita condivisa.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
SO

L’idea progettuale in sintesi:

L’idea progettuale mira a rafforzare il tessuto sociale del quartiere “La Piastra” attraverso un’offerta sportiva e formativa strutturata. Il centro sportivo “Gabriel e Meriton”, già punto d’incontro vivace, diventa il luogo in cui noi, come adulti di riferimento, accompagniamo e ispiriamo i giovani con proposte motorie e attività educative. Durante le attività in quartiere, se un giovane si appassiona al nostro sport e desidera esplorare l’approccio agonistico, potrà farlo gratuitamente grazie a percorsi mirati e supportati. Inoltre, potenzieremo le collaborazioni con l’istituto comprensivo, attualmente frammentarie per la limitata disponibilità economica, consolidando una rete integrata per favorire crescita personale e coesione sociale. Puntiamo anche a valorizzare l’area sportiva “Attilio Tempra”, situata nel quartiere e gestita dall’oratorio, ma attualmente poco sfruttata per carenza di risorse, integrandola come ulteriore spazio per attività formative e ricreative.

Punti di forza del progetto:

I punti di forza del progetto sono solidi e concreti. L’esperienza dell’estate 2024 ci ha fatto conoscere nel quartiere e rafforzato le competenze necessarie per operare in questo contesto. Abbiamo già una collaborazione attiva con la scuola, che necessita solamente di essere ampliata. Inoltre, alcuni nostri atleti vivono nel quartiere e rappresentano un aggancio naturale per coinvolgere i loro coetanei, facilitando integrazione e partecipazione.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
RUGBY SONDRIO – SOCIETA’ COOPERATIVA SPORTIVA DILETTANTISTICA A RESPONSABILITA’ LIMITATA
SONDRIO (SO) VIA NAZARIO SAURO 7 CAP 23100
2010

Missione:

La missione di Sondrio Rugby è di contribuire in maniera tangibile e significativa al processo educativo e sportivo della nostra comunità, accompagnandola e supportandola in un percorso di crescita volto a trasmettere i valori su cui si fonda la nostra disciplina: coraggio, rispetto, sportività, sostegno e divertimento.

Visione:

Crediamo fermamente nel potere educativo e aggregativo dello sport, capace di trasformare la comunità. La nostra vision è creare sinergie con le realtà educative del territorio, instaurando una rete di collaborazione che favorisca l’inclusione, la crescita personale e il benessere collettivo. Insieme, traduciamo valori condivisi in opportunità di sviluppo per un futuro solido e inclusivo

Scopri la classifica