Posizione
in classifica
182°

Progetto

Educare in Campo 2.0

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

L’obiettivo del progetto è favorire l’integrazione ed il benessere dei minori partecipanti alle attività sportive di Rugby Parabiago attraverso la presenza di un’equipe pedagogico – educativa (educatori, psicomotricisti, psicologi e pedagogisti) che attraverso l’osservazione, l’interpretazione e il suggerimento di strategie sia di supporto direttamente ai bambini e ai ragazzi in campo, dia strumenti e indicazioni utili allo staff tecnico, supporti i genitori.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

Il rugby, sport molto inclusivo in un ambiente educativo, è uno sport adatto a far fronte a difficoltà di varia natura e vede l’arrivo sempre più frequente di bambini con disturbo dello spettro autistico e con fragilità e difficoltà, certificate oppure no. Dall’analisi dei bisogni è nata l’idea di affiancare allo staff tecnico un’équipe di professionisti competenti da un punto di vista educativo e psicopedagogico, che affianchi gli allenatori in campo per supportare il gruppo squadra e i bambini più fragili. Il nostro obiettivo è garantire la presenza di un professionista in ogni allenamento, per tutta la durata dello stesso, tutti i giorni della settimana in cui il gruppo-squadra si allena, in tutte le categorie di minirugby (Under 6 – Under 12). Inoltre, ci sono bambini che necessitano di un rapporto one – to – one con un educatore. Vorremmo poterci prendere in carico il costo di queste figure per poter essere di supporto alle famiglie con particolari necessità.

Punti di forza del progetto:

Il progetto: – integra le esigenze tecniche-sportive con le competenze psico-pedagogiche a supporto del gruppo-squadra – porta in prima linea a fianco dei bambini i professionisti nel campo educativo e psico-pedagogico permettendo loro di esprimersi al meglio – permette una crescita dei tecnici da un punto di vista relazionale e psico-pedagogico – supporta i bambini particolarmente fragili e con difficoltà nella loro crescita sportiva e umana – supporta l’intero gruppo squadra

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
RUGBY PARABIAGO CARES IMPRESA SOCIALE
PIAZZA MAGGIOLINI 23
2021

Missione:

Rugby Parabiago Cares persegue finalità educative e di solidarietà, partendo dallo sport e arrivando nel mondo della beneficenza, dell’assistenza sociale, dell’istruzione, della formazione e della promozione del territorio, fungendo da perno a tutte le realtà che la circondano: aziende, Pubblica Amministrazione, istituzioni, famiglie, associazioni no profit e molto altro.

Visione:

Vogliamo che le nostre competenze siano messe a disposizione di soggetti con fragilità, difficoltà e disabilità, dando loro modo di usufruire dei benefici dello sport e dell’ambiente del rugby.

Scopri la classifica