Posizione
in classifica
331°

Progetto

PreDisA, Prevenzione dei Disturbi dell'Apprendimento

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

I bambini con difficoltà di apprendimento, i fragili, sono in tutta la provincia di Verona circa 600 ogni anno. Di questi circa la metà ha un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) più o meno grave che lo accompagnerà tutta la vita. Se non aiutati tutti avranno grandi difficoltà, molti abbandoneranno gli studi presto, pochissimi riusciranno a sviluppare tutto il loro potenziale umano.

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
VR

L’idea progettuale in sintesi:

Le esperienze condotte in questi anni, presso il Servizio NPI Neuropsichiatria Infantile ed Età Evolutiva ULSS 9 Scaligera, attraverso le attività di inquadramento diagnostico e la presa in carico riabilitativa dei bambini con disturbi dell’apprendimento, hanno messo in luce l’importanza di identificare precocemente tali difficoltà, al fine di predisporre un potenziamento mirato in collaborazione con la famiglia e la scuola (come previsto dalle Linee applicative della L.170/2010 in merito all’invio al Servizio Sanitario Nazionale). Questo progetto si fonda sul presupposto che sia fondamentale creare una comunicazione tra il mondo della scuola e il mondo sanitario, per far sì che le conoscenze neuropsicologiche relative all’acquisizione delle abilità di lettura e scrittura abbiano una ricaduta e si intreccino con le competenze e le esperienze pedagogico didattiche. Gli interventi del progetto si sviluppano attraverso incontri formativi con gli insegnanti, e genitori.

Punti di forza del progetto:

1. Favorire lo sviluppo di competenze specifiche nel docente 2. identificare precocemente i ritardi nell’acquisizione della lettura e scrittura mediante un’osservazione sistematica; 3. accompagnare i genitori ad una maggior consapevolezza delle difficoltà del proprio figlio,. 4. creare uno spazio di condivisione e supporto 6. ridurre gli invii impropri al Servizio Sanitario; 7. offrire una diagnosi tempestiva ai bambini con con DSA 8. creare una rete operativa di interventi di prevenzione

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Rotary Club Scaligero
Via Cattaneo 6
2012

Missione:

Il Rotary si prodiga per portare vicinanza e attenzione al territorio sviluppando azioni concrete di aiuto e supporto a enti, associazioni e singole persone

Visione:

Essere vicini al territorio e alle persone per rendere migliore la vita dei più deboli e degli ultimi.

Scopri la classifica